In ricordo di Attilio Manca
Attilio Manca sapeva che il boss latitante aveva raggiunto la Francia senza nessun problema. Ritenere che avesse potuto godere di coperture istituzionali, è un passo breve perchè si trattava di…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies. Cookie Policy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Giornale di attualità culturali, storia e società
Attilio Manca sapeva che il boss latitante aveva raggiunto la Francia senza nessun problema. Ritenere che avesse potuto godere di coperture istituzionali, è un passo breve perchè si trattava di…
Le sue ultime indagini, penetranti, erano rivolte sì alla mafia trapanese ma senza dimenticare gli intrecci e i legami con l’imprenditoria, quindi la finanza anche internazionale Sono circa le sei…
Un amico, uno dei tanti che volevano semplicemente tornare a casa per le feste natalizie anche se quel treno, quel Rapido 904, andava da sud a nord Come al solito…
Quel 19 luglio 1992, seppur lasciato solo dal Palazzo, dalle Istituzioni e dalla politica, Paolo Borsellino era con la sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina,…
Ai funerali di Giorgio Ambrosoli non fu presente lo Stato che, dopo averlo esposto, senza scorta e senza tutela alcuna, alla vendetta mafiosa, non riconobbe il suo ruolo Siamo a…
Francesco Ferlaino è l’avvocato generale della Corte d’Appello di Catanzaro. A Catanzaro dirige importanti processi alla mafia siciliana, poiché gli atti venivano trasferiti in Calabria per legittima suspicione Siamo a…
Quattro componenti dell’organismo parlamentare erano stati indagati dopo l’acquisizione dei nominativi delle logge calabresi e siciliane. Ma il gip di Roma ha bocciato le tesi dei difensori del Grande Oriente…
Un riflesso si muove tra i monti, silenzioso segnale. Non è silenziosa la pioggia di fuoco che investe i manifestanti giunti a Portella della Ginestra. Saranno contati oltre mille bossoli…