Marzo 1980, continua l’attacco allo Stato
Tra il 16 e il 19 marzo 1980 ben tre magistrati morirono per mano di due dei più pericolosi gruppi terroristici che hanno segnato quelli che furono definiti gli “anni…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies. Cookie Policy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Giornale di attualità culturali, storia e società
Tra il 16 e il 19 marzo 1980 ben tre magistrati morirono per mano di due dei più pericolosi gruppi terroristici che hanno segnato quelli che furono definiti gli “anni…
Restaurato “Il bidone”, il film diretto da Fellini nel 1955. Tra gli interpreti Giulietta Masina e Broderick Crawford La Cineteca di Bologna e il suo laboratorio “L’Immagine Ritrovata”, assieme a…
A poche ore dall’attentato veniva rinvenuta all’interno della galleria, a circa 50 metri dall’imbocco, deformata e lievemente combusta, una sveglia costruita dalla ditta Peter Uhren di Rottweil sulla quale venivano…
Il bilancio di questa strage, la più efferata compiuta nell’Italia repubblicana, fu di 85 morti e 200 feriti Sabato 2 agosto 1980 alle 10,25 un ordigno ad alto potenziale esplose…
E’ morto Raffaele Pisu: l’attore e conduttore televisivo di origini bolognesi aveva 94 anni. Prigioniero dei nazisti, è stato uno dei più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi nell’Italia…
Solo verso le prime luci dell’alba, a poco meno di centodieci chilometri da Ustica, viene avvistata una grossa chiazza di carburante. Subito dopo vengono avvistati i primi rottami e i…
Nella notte del 16 giugno 1988, Andrea Pazienza muore improvvisamente. Pochi giorni dopo la sua scomparsa, si apre a Peschici la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre…
Non reggono dinanzi al Tribunale del Riesame di Catanzaro le esigenze cautelari nei confronti di sei indagati fra i quali Sasha Fortuna, Francesco Tassone e Salvatore Vita Il Tribunale del…
Ragazze e ragazzi dei comuni bolognesi dell’Unione Reno Galliera saranno a Isola Capo Rizzuto dal 22 al 28 luglio 2019 per lavorare le terre confiscate alla mafia Nell’ambito del progetto…
Spendere un po’ di più per comprare i vestiti può significare contribuire a salvaguardare l’ambiente e limitare lo sfruttamento lavorativo in paesi come il Bangladesh. Con questa filosofia, oggi e…
Aggiornamento: Sono 31 gli arresti eseguiti dalla Polizia di Stato nell’ambito dell’operazione condotta dal Servizio Centrale Operativo e dalla Questura di Vibo Valentia, sotto le direttive della Procura antimafia di…
Era nato a Bologna il 5 marzo 1922. È stato uno dei più eclettici e straordinari intellettuali italiani del Novecento Figlio di un ufficiale dell’esercito italiano, Pier Paolo Pasolini fu…