Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ambito della rassegna “Natale in Piazzetta”, a Palermo, si presenterà il romanzo giallo “I segreti del lago del Principe” di Francesco Teriaca.

L’incontro avverrà in via Principe di Granatelli, nella piazzetta omonima, venerdì 23 dicembre alle ore 17.00; con l’Autore dialogheranno la docente e divulgatrice culturale Anna Maria Balistreri, Eliana Calandra, già Direttrice del Sistema bibliotecario, Spazi etnoantropologici e Archivio cittadino del Comune di Palermo e l’editore e giornalista Carlo Guidotti. Letture a cura di Rosario Allegra.

Nel volume, pubblicato da Edizioni Ex Libris, un frenetico susseguirsi di eventi che, pagina dopo pagina, accompagneranno il lettore nel mistero di enigmi tutti da svelare, costellati da sorprese, appostamenti e colpi di scena a fianco del maresciallo Bendoni, appena giunto al comando della Stazione dei Carabinieri di Alia.

La ricca sequenza di azioni trae ispirazione da un fatto realmente accaduto il 22 settembre del 1946 ed è narrata delineando i complessi tratti psicologici dei vari personaggi che, in soli venti giorni, appunto nel settembre del ‘46, dovranno districarsi fra le trame del mistero, in una Sicilia del secondo dopoguerra ancora rurale e in tensione tra le riforme agrarie e la difesa di antichi privilegi, in un mondo che prova a cambiare il tessuto sociale.

Al termine della presentazione il pubblico potrà visitare la Sala museale del Carabiniere, Centro Studi Salvo D’Acquisto, Via P.pe di Granatelli 35/B, a cura del Maresciallo Salvatore Messineo.

La presentazione del romanzo è inserita nella manifestazione “Natale in Piazzetta” che ha scelto come location la restaurata piazzetta Granatelli, sulla via omonima, che grazie alle maestranze del Coime del Comune è stata riportata a nuova vita, dotandola di una nuova pavimentazione, di arredi urbani e di un’attenta ristrutturazione.

Il centro del capoluogo siciliano si arricchisce così, grazie all’organizzazione del Comune di Palermo e della “Settimana delle Culture”, di un ciclo di eventi culturali che arricchiscono il festoso clima che ci accompagnerà verso la festa più bella e colorata dell’anno.