Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 novembre, a Monreale patto fra vecchie e nuove generazioni contro la violenza sulle donne Scuola, istituzioni e associazioni a Monreale si sono confrontate in un dibattito dal titolo “Vietato morire“, organizzato in  occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Nella stessa mattinata è stata inaugurata la panchina rossa nello spazio antistante alla biblioteca Santa Caterina. Avvocati, giornalisti, insegnanti e studenti si sono confrontati sul tema della violenza nelle sue diverse sfaccettature con l’intento di promuovere soluzioni e prospettive sociali nuove. L’evento è stato moderato da Giada Adelfio. Hanno portato il loro contributo: l’avvocato Rosaria Bova  consigliere dell’ordine degli Avvocati di Termini Imerese; la referente locale della Rete Antiviolenza dell’Arma dei Carabinieri Elide Palisano; la scrittrice e dottoressa di ricerca in Filosofia Liliana Nobile; la scrittrice Antonella Vinciguerra e le giornaliste Caterina Ganci e Ina Modica.

A portare il saluto dell’amministrazione il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono e  l’assessore agli Affari Generali Letizia Sardisco che si è attivata per l’installazione della panchina rossa, simbolo del rifiuto della violenza sulle donne, sotto il patrocinio degli Stati generali delle donne nell’ambito del progetto “Panchinerosse TM”.

All’interno del salone di Villa Savoia  è stata allestita una mostra di scarpette rosse e viola, opere in ceramica e mosaico dedicata e ispirata ad una protesta pacifica e democratica contro ogni forma di violenza sulle donne, realizzata dall’artista Roró e dal mosaicista Giuseppe Di Liberto . Alle relatrici sono state donate delle gerbere rosse dalla ditta Medinilla Flowers che ha aderito all’iniziativa di Federfiori  FioreSOSpeso3.