Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ambito della rassegna delle manifestazioni artistiche e culturali organizzate dal Comune di Terrasini per l’estate 2017, giorno 28 luglio è stato proiettato presso l’ampia Villa a mare il docu-film L’Ultimo Sorriso.

La pellicola è stata prodotta dalla Cosmo Cinematografica ed è stata realizzata con la regia di Linda Ferrante da un’idea del Commissario Sergio Quartana autore anche del libro Raccontando L’ultimo sorriso.

Presenti allo spettacolo le più alte carica amministrative comunali.

“L’ultimo sorriso di Pino Puglisi non è l’ultimo sorriso di Padre Pino Puglisi, perché se ancora oggi qui stasera stiamo a parlare di Padre Pino Puglisi, significa che lui ha vinto ed è presente”, è stato detto nella nota introduttiva alla proiezione; “qualcosa di straordinario che spinge chiunque, credete o non credente, a impegnarsi nella vota sociale e politica ed a farlo sempre con onestà e con la bellezza con cui Padre Puglisi portava avanti il suo messaggio”.

Puglisi quando è stato beatificato è stato reputato un martire, ma non era un prete che lottava contro la mafia, lui non era un prete anti qualcosa; era un sacerdote che educava semplicemente i giovani al Vangelo, li educava ad amare la vita e la bellezza, proprio in un quartiere difficile come quello di Brancaccio.

E la proiezione del docu-film della Ferrante e la realizzazione del libro di Quartana danno proprio il senso a tutto ciò e testimoniano il fatto che di Padre Puglisi non se ne parli solo nelle chiese o negli ambienti ecclesiastici ma anche nella comunità civile; da ciò non possiamo che concludere che l’uccisione di Puglisi non coincide con una sconfitta ma con una vittoria.

Le circa trecento persone presenti presso l’anfiteatro di Terrasini hanno seguito con partecipazione e commozione al percorso di 3P, Padre Pino Puglisi, fatto da incomprensioni, difficoltà, dolore ma soprattutto da tanta fede e coinvolgimento.

Il volto e soprattutto il sorriso di Puglisi sono stati interpretati dal grande Paride Benassai; al film ha partecipato anche Stefania Blandeburgo, alcuni familiari di Padre Pino Puglisi e numerosi attori non professionisti.

Le musiche originali sono di Nicolò Renna ed eseguite dai Room Quartet; la canzone dei titoli di coda “Cose che vanno cambiando” è stata scritta proprio per il film da Giò Patania.

I testi sono della scrittrice Teresa Gammauta; in un’intervista è presente anche Mons. Lorefice, autore tra l’altro della prefazione del libro di Quartana.

Antonio Catalfio, al termine del film, ha parlato del libro di Quartana e di come in esso sia contenuta la genesi materiale e spirituale che ha portato all’ideazione ed alla realizzazione del film, al quale progetto hanno aderito con gioia anche i familiari del sacerdote palermitano.

Vi è stata così l’occasione di partecipare ad un momento di solidarietà acquistando il libro “Raccontando L’ultimo sorriso”, scritto da Sergio Quartana e pubblicato da Edizioni Ex Libris; il ricavato va in beneficenza all’opc LeAli, per il raggiungimento di importanti obiettivi sociali e per far fronte ad importanti emergenze umane.

L’appuntamento si rinnoverà a Mazara del Vallo con la proiezione programmata per la sera del giorno 8 agosto presso l’atrio della Cattedrale alle ore 21.00

 

Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
Un momento della serata
Proiettato a Terrasini L'Ultimo sorriso
da sin. Linda Ferrante, Sergio Quartana e Carlo Guidotti