Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è tenuto ieri alle 20.30 il Concerto delle formazioni giovanili, sul podio del Teatro Massimo di Palermo il Maestro Michele De Luca ha diretto la Massimo Youth Orchestra nell’esecuzione di un programma ben articolato.

Il concerto inizia con una strepitosa interpretazione della grande pianista Silvia Vaglica che, già dai primi accordi, ha incantato la sala con i preziosi virtuosismi e il rigore di una tecnica precisa, puntuale ma dolce e avvolgente al tempo stesso.

La partitura era quella di Franz Liszt che, con il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra S. 125, ha creato un capolavoro di ricerca stilistica fatto di arpeggi, ritmi vigorosi e ardite e vivaci prospettive musicali che ne fanno un crogiolo di dolce e armoniosa dinamicità.

Questa ardita sintassi è stata eseguita alla perfezione dalla Vaglica, nativa della cittadina normanna di Monreale, che ha donato al pubblico del Massimo un susseguirsi di vibranti emozioni e leggiadre melodie. La platea tutta ha suggellato il termine dell’esecuzione di Silvia Vaglica con un caloroso e lungo applauso seguito da un richiestissimo bis che l’artista ha regalato eseguendo l’Alleluia, sempre del grande Franz Liszt, colui che, a detta del pianista e compositore Ferruccio Busoni, fu “principe e artista […] diventato il simbolo del pianoforte, che innalzò al rango principesco, perché diventasse degno di lui stesso”.

Dopo l’intervallo la Massimo Youth Orchestra ha eseguito in prima esecuzione assoluta il Concerto per violino, violoncello e orchestra del giovane compositore Antonino Francesco Blanco con Denise De Luca al violino e Giuseppe D’Amato al violoncello.

La serata si conclude con un grande classico di Gioacchino Rossini, ossia la Sinfonia tratta da Il barbiere di Siviglia, eseguita per ben due volte consecutive a seguito della richiesta del meritato bis.

Grandi solisti per una grande orchestra che, sotto l’attenta e coinvolgente guida del Maestro Michele De Luca, ha dato grande prova di sé sul grande palcoscenico del tempio della musica.