Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 13 al 15 ottobre, la Società Italiana Metabolismo e Obesità, all’Unahotels Capotaormina, dibatte sul “nuovo arrivato” e sulle nuove tecnologie nella cura del diabete Sarà la città di Taormina, perla dello Ionio, in provincia di Messina ad ospitare il XXI Congresso nazionale SIMDO, Società Italiana Metabolismo e Obesità, dal 13 al 15 ottobre all’Unahotels Capotaormina. Previsti circa 200 esperti di diabete mellito provenienti da tutta Italia e dall’estero e 30 società per l’annuale incontro sulla malattia che colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo e che, dopo due anni di pandemia, è anche più diffusa a causa della mancanza di cure e della stretta correlazione con il Covid-19. E sarà proprio il DiabeCovid, o il “nuovo arrivato”, come lo hanno definito gli esperti, diverso dal diabete 1 e dal diabete 2, al centro del dibattito, insieme a Diabetologia 3.0, gravidanza e diabete, piede diabetico, tecnologia e farmaci innovativi, Nota 100 e la prescrizione da parte dei medici di medicina generale. Provider e segreteria organizzativa sono a cura di Biba Group.

Il saluto del presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano

«La scelta di un luogo ricco di storia e cultura, come Taormina – ha spiegato il direttore del congresso, il presidente di SIMDO, Vincenzo Provenzano – è per sottolineare il rispetto dell’ambiente e il rispetto delle tradizioni e il legame che hanno con la cura del diabete, visto che gli studi hanno fatto emergere come all’origine del diabete ci sia una forte correlazione con un ambiente sfavorevole. Con questo XXI Congresso Nazionale cercheremo di incrementare ulteriormente le tre caratteristiche distintive della SIMDO: ricerca dell’eccellenza scientifica, pieno coinvolgimento di tutti i partecipanti, condivisione culturale».

SIMDO – Società Italiana Metabolismo, Diabete, Obesità

La SIMDO è stata fondata il 7 febbraio 1990, a Napoli, per iniziativa del Prof. RenatoCarleo, con l’acronimo di Società Italiana Medici Diabetologi Ospedalieri. Nel 2014, ad opera del presidente eletto Dott. Vincenzo Provenzano e Prof. Patrizio Tatti è stata modificata e registrata come Società Italiana Metabolismo Diabete Obesità, e ne è stato arricchito il contenuto ideologico, adeguando la missione e la visione della Società all’evoluzione della scienza medica e della tecnica di comunicazione. Nasce per aggregare tutte le figure professionali che operano quotidianamente nel settore delle malattie metaboliche, diabete e obesità, promuovendo iniziative mirate ad una crescita costante degli specialisti addetti e avendo come principale obiettivo il miglioramento dell’assistenza dei pazienti con interventi di diagnosi e terapia precoce.

Link: https://www.facebook.com/simdoita