Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Venerdì 23 luglio, alle ore 17.30, nel chiostro della Biblioteca Centrale Regionale della Regione Siciliana, si presenterà il libro “Parlamento sotterraneo. Miserie e nobiltà, scene e figure di ieri e di oggi”, scritto dal giornalista parlamentare Mario Nanni e pubblicato da Rubbettino.

L’incontro si aprirà con i saluti del direttore della Biblioteca, Carlo Pastena

Con l’autore converseranno:

  • l’on. Giusto Catania, assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Palermo
  • il giornalista Giovanni Ciancimino, presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare Siciliana e decano dei cronisti parlamentari dell’Isola
  • la giornalista Teresa Di Fresco, già vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia
  • l’on. prof. Giuseppe Lauricella, dell’Università degli Studi di Palermo
    L’incontro sarà moderato dal giornalista Daniele Ienna

Il libro. Non è un libro di memorie, ma di “cose viste”. Attraverso una serie di frammenti, di istantanee, ma anche di ritratti, brevi profili, aneddoti mai fini a se stessi, scene gustose ed episodi a volte esilaranti, si dipana nel corso delle pagine l’itinerario di un viaggio nell’universo parlamentare lungo un arco di 40 anni. Senza però pretese rigorosamente cronologiche, ma con metodo esemplificativo. Vengono descritti usi e costumi, comportamenti e linguaggi di parlamentari e giornalisti, lungo lo scorrere del tempo e anche l’evoluzione tecnologica del mondo dell’informazione. Si parla di Prima e Seconda Repubblica, di problemi alti come pregi e difetti del bicameralismo perfetto, ma anche di piccole miserie e nobiltà dei frequentatori del Palazzo. La tecnica narrativa del frammento e delle digressioni servono a offrire spunti di riflessione e a suggerire approfondimenti.

L’autore. Mario Nanni, giornalista professionista dal 1976 e giornalista parlamentare dal 1977, ha seguito le Commissioni parlamentari ordinarie e quelle d’inchiesta (Moro, Sindona, P2, ecc…) e i congressi di partito. Capo della redazione politica dell’Ansa e poi capo redattore centrale. Ha pubblicato Lessico parlamentare, in Dizionario della comunicazione, 1995; Il curioso giornalista, 2018; Il Caso Moro, in Passi perduti, 2018 e Sulla giostra della memoria, 2021.