Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Orestiadi di Gibellina, in collaborazione con “Associazione Culturale Scena Aperta” di Palermo, promuovono la quarta edizione del Premio #cittàlaboratorio, con lo scopo di valorizzare i giovani autori, registi, coreografi, attori e i diversi linguaggi della scena teatrale siciliana.

Il premio si rivolge a giovani artisti siciliani under 35: gruppi di recente formazione, artisti impegnati in nuovi percorsi di ricerca teatrale, drammaturgica e linguistica. I partecipanti non devono appartenere a strutture riconosciute e sovvenzionate dal Ministero o dalla Regione Siciliana.

Autori e partecipanti al progetto (registi, attori, drammaturghi, coreografi, scenografi, musicisti) devono essere residenti in Sicilia e non devono avere compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando. Nel caso di compagnie o gruppi, la maggioranza degli attori in scena, il regista o coreografo e l’autore devono necessariamente essere residenti in Sicilia.  Il Premio seleziona progetti teatrali (prosa, narrazione, teatro-danza, performance, teatro gestuale) originali e inediti destinati alla scena, che dovranno essere presentati a mezzo mail entro e non oltre le ore 12.00 del 28 aprile 2021.

I partecipanti dovranno:

Scaricare e compilare la scheda pubblicata nel sito:  www.fondazioneorestiadi.it;

Allegare alla scheda compilata i relativi curricula e il progetto artistico;

Inviare per mail entro e non oltre la data di scadenza prevista dal bando per mail a: festival@orestiadi.it , riportando nell’oggetto la dicitura: PARTECIPAZIONE AL PREMIO #CITTA’LABORATORIO 2021, QUARTA EDIZIONE

In una prima fase, la direzione delle Orestiadi di Gibellina valuterà le proposte pervenute sulla base della loro congruità artistica, della rispondenza al bando a alle linee di indirizzo del Premio, scegliendo un massimo di 15 progetti a cui verrà comunicata la partecipazione alla fase di selezione, che si svolgerà il 28 e 29 maggio 2021. I partecipanti selezionati esporranno frammenti o parti del loro progetto in forma diretta e performativa, contenendo il loro intervento in un tempo massimo di 10 minuti. Un osservatorio critico, designato dalle Orestiadi di Gibellina e dall’Associazione Scena Aperta di Palermo, sceglierà il progetto vincitore del Premio e attribuirà una menzione speciale. 

Saranno esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio; gli studi possono aver partecipato ad altri premi (non aperti al pubblico), purché il lavoro definitivo, in caso di vittoria, venga presentato per la prima volta in forma completa ed inedita alle Orestiadi di Gibellina.

Il premio consiste in un contributo di 3.000,00 euro (oltre iva 10%), che servirà a presentare un’anteprima del lavoro alle Orestiadi di Gibellina (luglio/agosto 2020). È prevista anche una menzione speciale che riceverà la somma di 2.000,00 euro (oltre iva 10%) per presentare un’anteprima del lavoro alle Orestiadi di Gibellina (luglio/agosto 2020).