Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Covid 19: Sit in dei lavoratori dello spettacolo."Torniamo a lavorare" (Palermo).23-02-2021 Mike Palazzottto

Il prossimo passo sarà la consegna di 122 tablet agli studenti lungodegenti degli ospedali pediatrici siciliani

Saranno 122 i tablet consegnati agli studenti lungodegenti dei nosocomi pediatrici della regione per sostenere il Servizio di scuola in ospedale e di istruzione domiciliare, finalizzato a garantire il diritto allo studio dei minori ricoverati in corsia o a domicilio a causa di gravi patologie e impossibilitati a frequentare la scuola. Un altro passo significativo per il progetto, suggellato con la firma di un protocollo d’intesa tra la Fondazione e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia per interventi di solidarietà digitale a sostegno delle alunne e degli alunni siciliani e attività a supporto delle istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti inclusivi e attività di didattica a distanza, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ideato da Fondazione Sicilia in collaborazione con Sicily Art and Culture e Civita Sicilia per contrastare la povertà educativa minorile, in un contesto che l’emergenza pandemica ha notevolmente aggravato, il progetto è rivolto a 38 scuole di primo e secondo grado particolarmente svantaggiate, presenti nelle nove province siciliane e individuate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.

Un primo traguardo era già stato raggiunto nelle scorse settimane con la consegna di tablet all’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Sciascia” di Palermo. Nel dettaglio, Fondazione Sicilia ha deciso lo stanziamento di 100 mila euro destinati all’acquisto complessivo di 622 tablet. Anche Fondazione con il Sud ha erogato un contributo di 25 mila euro. L’azienda TIM ha invece fornito gratuitamente le Tim card agli studenti in difficoltà, spesso materialmente impossibilitati ad accedere alla didattica a distanza.

Il passo che seguirà immediatamente la firma del protocollo d’intesa sarà la consegna di 122 tablet a bambini e ragazzi ricoverati nelle corsie delle aziende ospedaliere siciliane che ospitano le 13 sezioni di scuola in ospedale, presso le quali lavorano 78 docenti per tutti gli ordini di scuola per realizzare interventi di cura educativa a circa 3 mila studenti ogni anno.

“La lotta alla povertà educativa va intrapresa su più fronti e includendo tutti i soggetti in difficoltà – afferma il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore – tra questi, non possono essere dimenticati bambini e ragazzi ricoverati negli ospedali, ai quali la scuola, oltre che l’istruzione, dà anche una possibilità fondamentale di confronto e uno stimolo in più a tornare tra i banchi al più presto”.

Covid19: “Fondazione Sicilia per la scuola” Palermo.23-02-2021 Mike Palazzottto

“La sottoscrizione di questa intesa è molto importante – sottolinea il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Stefano Suraniti – e ci impegna ancor più nelle azioni di contrasto alla dispersione scolastica e formativa, che investe in particolar modo gli studenti e le famiglie in condizioni socio-economiche più svantaggiate. Con questo accordo saremo in grado di sostenere con più efficacia la didattica innovativa e la realizzazione di ambienti di apprendimento più inclusivi, per sperimentare la trasformazione dei modelli didattici e organizzativi anche attraverso il miglior utilizzo di contenuti digitali. Questo protocollo prevede anche l’avvio della sperimentazione di nuovi processi culturali partecipativi sui territori e di metodologie di confronto all’interno delle comunità scolastiche (specie se in difficoltà), al fine di favorire le opportunità di crescita e di inclusione e di sostenere la scelta di strumenti didattici più interattivi, caratterizzati da modalità espositive immersive, funzionali anche agli interventi educativi di scuola in ospedale e/o di istruzione domiciliare”.

Nelle foto (credits: Mike Palazzotto): Raffaele Bonsignore, presidente di Fondazione Sicilia, e Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, firmano del protocollo d’intesa del progetto “Fondazione Sicilia PER la scuola”