Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Per la versatilità del suo genio creativo ed il quotidiano impegno nell’avvicinare i giovani al teatro quale strumento di crescita consapevole e laboratorio di esperienze di vita”. Con questa motivazione, il sindaco Leoluca Orlando ha consegnato oggi a Palazzo delle Aquile, a Pamela Villoresi, Direttrice del Teatro Stabile Biondo, la targa del Premio DonnAttiva 2020. Erano presenti, nel pieno rispetto delle norme anti Covid, Laura Sabella, vice presidente dell’Associazione DonnAttiva insieme ad alcune socie.
Sia il sindaco che la Villoresi hanno sottolineato quanto, in un momento delicato come questo che stiamo attraversando, sia importante l’uso dei mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione per far sì che il teatro continui a vivere e ad assolvere alla sua funzione più creativa, più sociale, più aggregativa che ricreativa, in attesa che si possa tornare alla normalità, al contatto con il pubblico, essenziale per il significato stesso del teatro.
Pamela Villoresi, inoltre, ha sottolineato la gioia di ricevere oggi questo premio, attribuitole da donne, soprattutto considerando l’enorme numero dei femminicidi che in quest’ultimo anno, hanno visto un incremento davvero preoccupante.
L’Associazione DonnAttiva, presieduta dalla giornalista Ina Modica, ha come scopo la valorizzazione ed il sostegno della figura femminile nella società e il suo obiettivo primario è favorire la creazione di una rete tra donne al fine di promuovere la cooperazione, lo scambio di esperienze e la valorizzazione delle singole competenze. Tra le sue attività vanta proprio l’organizzazione e la promozione del Premio che quest’anno festeggerà la XIII edizione e che vede tra i suoi sostenitori anche l’Ordine dei Giornalisti, l’Associazione Siciliana della Stampa, la Caritas, il comune di Monreale, l’Assemblea regionale siciliana.