Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa

In attesa di tornare a incontrarsi in piazzetta, l’associazione “Piazzetta Bagnasco” arricchisce la propria pagina Facebook con contenuti culturali e scientifici per impiegare proficuamente il tempo a disposizione.

Che questo sia un periodo fuori dal normale è sotto i nostri occhi, vedendo tutti impegnati a inventarsi qualunque cosa pur di fare trascorrere il tempo in maniera proficua. C’è, però, chi ci dà in tal senso una mano di aiuto, proponendo iniziative di carattere culturale pensate per non fare scorrere le giornate senza un obiettivo.
Come l’associazione “Piazzetta Bagnasco” che, in attesa di riprendere gli incontri che nella prima stagione hanno proposto momenti di dibattito e confronto su temi di interesse comune, invita a visitare la propria pagina Facebook dove sono giornalmente presenti contenuti di carattere culturale e scientifico.
“È un modo per superare i momenti di crisi e adattarsi ai cambiamenti – afferma Donato Didonna, presidente dell’associazione “Piazzetta Bagnasco”.

La nostra specie Sapiens investe soprattutto sulla conoscenza che deve diventare patrimonio comune. Quello che continueremo a fare appena potremo tornare alla normalità. Noi non ci spiaggiamo come le balene, ma cerchiamo di comprendere le cause dei fenomeni e di adattarci ai cambiamenti dell’ambiente in cui viviamo”.

Tra le ultime pubblicazioni in ordine di tempo un video che spiega come funziona l’economia e un altro sulla differenza tra virus e batteri, sia buoni che nocivi. Si possono trovare anche suggerimenti per ascoltare i romanzi in audiolibro di RAIPLAY, come anche una guida per capire e ascoltare nella maniera giusta le opere trasmesse in streaming dal Teatro Massimo di Palermo.

Per scoprire quanto ha riservato l’associazione “Piazzetta Bagnasco”, nell’attesa di tonare alla vita di tutti i giorni, basta andare all’indirizzo https://www.facebook.com/groups/342474633135982/

e scegliere quel che più fa al nostro caso. Certi che tutte le fonti da cui sono tratte le notizie proposte sono attentamente selezionate per evitare le fake news.