Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Progetto “La bellezza salverà il mondo”, promosso dal “C.I.R.F.D.I.” (Centro internazionale di ricerca e formazione per il dialogo interculturale), in collaborazione con il “Centro Studi Edoardo Grasso” del Distretto Lions 108 YB Sicilia, che coinvolgerà circa 500 tra Docenti e Studenti del Triennio di alcune Scuole Secondarie di 2° Grado di Palermo, è un Progetto “ Pilota”, da poter estendere agli altri Capoluoghi di Provincia della Regione Sicilia ed anche occasione di gemellaggio con altre Scuole Italiane e anche estere, e consta di tre Fasi:

Prima Fase – Il Convegno dal tema ‘’La Bellezza salverà il mondo’’, dedicato all’Archeologo ed Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana Sebastiano Tusa, tragicamente scomparso di recente, dove si parlerà di Ambiente, Stupore e Bellezza si svolgerà a Palermo il prossimo 27 e 28 novembre presso il Cinema De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa (vedi programma e pieghevole allegati)
In chiusura del Convegno verrà istituito un Laboratorio dove verrà spiegato agli Studenti, come elaborare un video che rappresenti la nostra Sicilia, ed In particolare la Città di Palermo, focalizzando l’attenzione su siti Archeologici , Architettonici, Monumentali, Ambientali, sulla nostra tradizione letteraria e culturale.

Seconda Fase – Nella primavera del 2020 (mese di aprile) si realizzeranno due maratone con la suddivisione degli Studenti delle scuole di Palermo, che aderiranno al progetto, in piccoli gruppi.
Il fine dei lavori dei gruppi sarà quello di produrre un video a carattere ambientalistico, artistico-architettonico e letterario, che rappresenti il capoluogo regionale e, quindi la Sicilia, focalizzando l’attenzione sui siti archeologici, architettonici, monumentali, sulle ricchezze e bellezze ambientali e sulla nostra tradizione letteraria e, più in generale, culturale. Le due maratone che si promuoveranno saranno:

  • Una Letteraria con la premiazione dei video prodotti dalle varie Scuole;
  • Una Sportiva che coinvolgerà tutte le Scuole aderenti come momento finale di condivisione e gioia lungo le vie ed i parchi della nostra Città di Palermo promuovendo la conoscenza del nostro ambiente.
    Durante questa fase i ragazzi partecipanti potranno effettuare Screening sanitari gratuiti.

Terza Fase – Realizzazione di una settimana seminariale (da svolgere a settembre del 2020) sempre sul Tema della Valorizzazione attraverso la bellezza del territorio, coinvolgendo circa una ventina dei Ragazzi più motivati delle varie Scuole aderenti.
Le dinamiche didattiche saranno improntate alla peer-education ed alla recherche-action (Rogers) al fine di valorizzare l’iniziativa, la creatività e il protagonismo dei giovani anche attraverso una socializzazione a 360° con coetanei e docenti.
Si tratta cioè di far seguire alle relazioni degli esperti, un’attività laboratoriale, guidata dagli stessi studenti, tesa ad approfondire, rielaborare e tradurre in pratiche operative o progettuali quanto appreso.
Nella realizzazione della seconda e della terza fase del progetto si prevede anche l’attività di gemellaggio con altre scuole del territorio italiano.