Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 26 luglio 1992 Rita Atria, a soli 17 anni, “perdeva” la speranza di vedere la luce oltre il buio. Memoria Attiva significa non dimenticare le cause che hanno portato Rita a quel gesto estremo di autoderminazione contro una sorte segnata

Comunicato stampa

Ventisette anni da quel tragico 26 luglio 1992 in cui Rita Atria a soli 17 anni “perdeva” la speranza di vedere la luce oltre il buio. “Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi ma io senza di te sono morta.” Nessuno, dopo la morte dello zio Paolo è riuscito a darle speranza a trasmetterle la forza dello Stato, né il suo Paese, né i suoi amici, né i suoi parenti, né lo Stato… e la mafia l’aveva già condannata. Memoria Attiva significa non dimenticare le cause che hanno portato Rita a quel gesto estremo di autoderminazione contro una sorte segnata. Una lucida consapevolezza in una ragazzina di soli 17 anni che alla sfortuna di essere nata in una famiglia di mafia si è aggiunta quella di non aver avuto una madre come Felicia Impastato.

Per noi dell’Associazione Antimafie Rita Atria il 26 luglio non è mera commemorazione ma appuntamento di bilancio annuale e di ripartenza.  A Partanna (in forma privata), a Palermo il 24 luglio e il 26 a Roma in Viale Amelia proveremo a ragionare se veramente siamo riusciti a combattere quella che Rita definiva “la mafia che è dentro di noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”. Ci confronteremo parlando delle battaglie contro i mulini a Vento, il MUOS, la giustizia per Mario Ciancarella, la Verità sulla morte di Mario Dettori e Alessandro Marcucci, la necessità di mettere come priorità imprescindibile la salvezza delle vite Umane e non gli opportunismi politici cinici.  Proveremo a spiegare perché per noi non è coerente votare due decreti sicurezza che agiscono sulle libertà dell’Uomo e sulle libertà civili.

Ricorderemo Rita Atria a Palermo il 24 luglio nella prestigiosa sede del NoMafia Memorial (a cui va il nostro immenso grazie) insieme a Donne che hanno fatto la storia della lotta alla mafia come Anna Puglisi, Graziella Proto, Michela Buscemi e Nadia Furnari. Insieme ad Osas Egbon presidente dell’Associazione Donne di Benin City che ha avuto la forza di ribellarsi alla tratta e di lottare anche per le sue sorelle. A Roma il 26 luglio in viale Amelia ricorderemo Rita Atria con Franca Imbergamo magistrato della DNA nel pool ”stragi e mandanti esterni”, una donna che senza clamori è riuscita a far condannare Badalamenti per l’omicidio di Peppino Impastato;  con Renata Renna che ha saputo trasformare una vita apparentemente senza speranza in opportunità di riscatto; con Mario Ciancarella il Capitano che è stato radiato con due firme false (Presidente della Repubblica e Ministro: golpe bianco) e che oggi lo Stato invece di scandalizzarsi si costituisce contro la sua reintegra dopo aver gridato indignati nella precedente legislatura; con Graziella Proto che con la rivista LE SICILIANE  portando avanti il giornalismo alla Pippo Fava (Le Siciliane  oggi è solo online perché il cartaceo è roba per testate ricche), con Ulisse Testimone di Giustizia  che dopo aver assistito ad un delitto di camorra sull’autostrada, insieme a sua moglie, non si è girato dall’altra  parte,  ha fatto l’unica cosa che andava fatta: denunciare. E ancora ricorderemo Rita con Valentina, Simona, Santina e Nadia.Grazie a Stefania Mulè che con il suo Teatro Musica da cinque anni ci aiuta a denunciare le ingiustizie senza privarci dell’emozione e senza temere le conseguenze. Con noi sarà sia a Palermo che a Roma. Grazie ad immaginARTE  e ai compagni di viaggio di Stefania: Ninni Arcuri, Rosalba Bologna (a Palermo) e Paolo Scatragli (a Roma). Questo è il nostro Viaggio… questa è il nostro modo di fare Memoria Attiva… questo è il nostro modo di portare una Rosa a Rita Atria affinché la Verità possa ancora Vivere…almeno dentro di noi. E un grazie particolare ad Umberto Santino e Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” per averci incoraggiato, ben 25 anni fa, a fondare l’Associazione Antimafie Rita Atria e per esserci ancora accanto.

redazione