Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Con grande partecipazione di pubblico, si è svolta la manifestazione relativa alla premiazione  delle fotografie vincitrici partecipanti alla 1° edizione del Concorso fotografico D.L.F. Palermo indetto dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario Palermo.
Le tematiche affrontate riguardano il Tema “Libero” ed il Tema sulle “Strutture Ferroviarie”, con le sezioni colore e bianco/nero.
Su 280 fotografie pervenute la Giuria, composta da Vincenzo Cucco – presidente, Aldo Gerbino – scrittore/critico d’arte, Alberto Samonà – direttore resp. Il Sicilia.it, Enzo Brai – photographer, Nino Giaramidaro – photographer, Melo Minnella – photographer, Franco Lannino – photoreporter, ne ha selezionate 70 per la mostra e fra queste quelle da premiare. 
La manifestazione della premiazione è stata arricchita dalla presenza dell’attrice Clelia Cucco (foto) che ha letto i commenti critici  alle fotografie premiate formulati dal prof. Aldo Gerbino.
I fotografi partecipanti, professionisti e non sono stati premiati dai membri della Giuria, ospiti della manifestazione, e dal Presidente del D.L.F. Michele Magistro.
Questi i vincitori: tema libero/colore: 1° class.“Nella Bufera” di Michele Ginevra (Caltanissetta), 2° class. “Standby” di Francesco Terranova (Bagheria), 3° class.”Agrigento:mandorlo in fiore” di Paolo Carollo (Palermo); tema libero/b-n: 1° class.”Bambina” di Antonio Ferrante (Palermo), 2° class. “Nostalgia” di Giovanni Nicolosi (Monreale), 3° class. “Il tuffo” di Natale Sottile (Gangi); tema “Strutture ferroviarie” /colore: 1°class. “In attesa del treno” di Paolo Bartolone (Palermo), 2°class. “Sara” di Giovanni Gugliotta (Termini I.), 3° class. “Binario unico”di Alessandro Savarese (Cefalù); tema “Strutture ferroviarie”/b-n:1° class. “La diversa attesa” di Andrea Avellone (Bagheria), 2° class. “Il treno fantasma” di Paolo Zannelli (Palermo), 3° class. “Ci sono treni che non ripassano” di Pietro Finisguerra (Bagheria); il “Premio al Talento” è stato attribuito, quale migliore opera in senso assoluto, a “Torri e binari” di Enrico Hoffmann (Palermo).
La manifestazione della premiazione si è conclusa con un brindisi offerto dalla Cantina Todaro di San Giuseppe Jato accompagnato dalle dolcezze del Biscottificio Tumminello di Castelbuono .
Il Dopolavoro Ferroviario ringrazia i propri partner: Nettuno Multi servizi e la  G.T.R. Soc.Coop. di Costanzo Marcello, Biscottificio Tumminello di Castelbuono, la Cantina Todaro di San Giuseppe Jato, per il sostegno alla realizzazione di questo evento.
La mostra, allestita da Vincenzo Cucco, curatore dell’organizzazione,nella nella “Sala Convegni D.L.F.” Via A. Pecoraro, 2 / Stazione Palermo Notarbartolo, sarà visitabile, gratuitamente tutti i giorni, tranne sabato e domenica, dalle ore 9,00 alle ore 12,45 e dalle ore 16,00 alle ore 18,45 prorogata dal 14 al 28 giugno p.v.
Le notizie relative alla manifestazione con le relative fotografie saranno visionabili nella pagina facebook:   dopolavoro ferroviario palermo e nella pagina face book Cucco Vincenzo . info: dott. Vincenzo Cucco – cell. 3294516427  –  vincenzocucco47@gmail.com /