Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assolto in primo grado, Mannino ha scelto il rito abbreviato

La procura generale ha chiesto la condanna a 9 anni di carcere dell’ex ministro democristiano Calogero Mannino, imputato di minaccia a Corpo politico dello Stato nel processo d’appello sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. Mannino, assolto in primo grado, ha scelto il rito abbreviato ed è giudicato separatamente rispetto agli altri imputati per cui è in corso il processo d’appello.

Dopo due anni di udienze, con una riapertura dell’istruttoria dibattimentale in cui, tra gli altri, è stato risentito il pentito Giovanni Brusca, il processo di secondo grado a carico di Mannino è cominciato il 10 maggio 2017 davanti ai giudici della prima sezione della corte d’appello di Palermo presieduta da Adriana Piras.
La tesi della Procura generale, che ha chiesto la stessa pena invocata in primo grado, è che Mannino, avviò, grazie ai suoi contatti con gli ufficiali del Ros una sorta di trattativa con le cosche per salvarsi la vita. Era nella “lista” dei nemici che Cosa nostra aveva deciso di eliminare per “saldare i conti” con chi non aveva mantenuto i patti, e avviò, grazie ai suoi contatti con gli ufficiali del Ros una sorta di trattativa con le cosche per salvarsi la vita. La ricostruzione non è quella dal gup, che vede in Mannino il “cardine” del dialogo che pezzi dell’Arma, con coperture politiche, avrebbero avuto con i boss per fare cessare la stagione delle stragi. una vera e propria trattativa che prevedeva, come prezzo di scambio, l’impunità per il boss Bernardo Provenzano oltre ad una linea meno rigorosa nel contrasto ai clan e un alleggerimento del carcere duro per i mafiosi.

(Ro.G.)