Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Il canto dell’incoscio, la vocalità femminile nell’opera lirica tra psicologia e musica“. Questo è l’invitante titolo dell’incontro in programma a Villa Niscemi, a Palermo, oggi alle ore 16:00.
E’ previsto l’intervento del Sindaco di Palermo, il professor Leoluca Orlando, il Consigliere Comunale Giulio Cusumano e le due organizzatrici della rassegna “Da donna a donnaIva Marino e Sara Favarò.
A relazionare saranno Daniele Ficola, Enza Maria D’Angelo e Anna Rita Pinsino. Gli interventi canori saranno di Marta Favarò, Rita Lo Coco e Anna Rita Pinsino con l’accompagnamento musicale di Salvatore De Giorgi.

L’incontro rientra nella rassegna “Da Donna a Donna”, che gode del patrocinio del Comune di Palermo, organizzata da Iva Marino, psicologa e criminologa e da Sara Favarò, delegato regionale della Federazione Unitaria Italiana Scrittori e presidente del Gruppo Arte Sikelia. “Questo è il secondo appuntamento – dichiara Sara Favarò in una recente intervista – Il primo, svoltosi all’Università di Palermo, ha avuto per oggetto ‘Il coraggio delle donne’. Incontri che hanno l’intento di parlare di specifiche caratteristiche di genere nel loro intrinseco rapporto tra professionalità, aspettative, determinazione, socialità e psiche”. “Il canto mostra come la voce possa essere uno strumento di godimento. Attraverso la definizione di Lacan della voce come ‘oggetto pulsionale’ si possono esplorare le ragioni che fanno del canto un godimento – dichiara Iva Marino – Altro elemento fondamentale, in termini più prossimi alle ricerche della psicoanalisi, è legato al fatto che la voce, ‘il sentirsi parlare’, può ritenersi la forma più elementare di autoaffermazione della coscienza, della costituzione dell’identità. Forse la musica è pure la cosa più vicina all’amore e certamente ha influenza essenziale sulle nostre emozioni”.