Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa
L’artigiano gelatiere Antonio Cappadonia raddoppia e venerdì 1 marzo apre i battenti della seconda gelateria a piazzetta Bagnasco. La conferenza stampa giovedì 28 febbraio a Palazzo Drago.

Un viaggio, quello intrapreso da Antonio Cappadonia, che parte dalle Madonie, nel lontano 1987, per giungere a Palermo, dove venerdì 1 marzo riapre la gelateria di via Vittorio Emanuele 401, ma soprattutto apre le porte di quella che si trova in Piazzetta Bagnasco 29, attesa quanto la prima, per raccontare con ancora maggiore forza il gusto di una sicilianità che l’arte di Antonio Cappadonia esprime attraverso i suoi gelati.
Due realtà che si completano, dando ancora più forza a un progetto che vuole arrivare al pubblico attraverso quei colori, profumi e sapori genuini della nostra terra che sanno di tradizione, raccontati attraverso una quotidiana ricerca e sperimentazione.
Creare gelato per Antonio Cappadonia significa “artigianalità, cultura, passione”.
«Per fare questo – afferma – devo continuare a studiare, ricercare, mettermi alla prova, esplorare luoghi e persone. Sono un gelatiere, un cercatore, un artigiano. Ruota tutto intorno alla materia prima. Oltre a rispettarla, la scelgo perché voglio dare dignità ai produttori, mi metto in ascolto, aspetto i tempi giusti. Devo emozionarmi per emozionare».
Un gelato che parla da sé e che non ha eguali proprio perché sulla qualità data dalla scelta dei prodotti del territorio non si discute. C’è e si sente.
Inevitabile, quindi, bissare il successo della prima stagione che ha dato modo di rafforzare il suo rapporto con coloro i quali conoscono e sanno apprezzare, anche perché la cercano, la qualità.
Attesa la riapertura della gelateria di via Vittorio Emanuele, nel cuore del centro storico, ma anche la nuova apertura di piazzetta Bagnasco, in pieno centro cittadino, un altro spazio di degustazione nel quale, quanti amano il gelato, troveranno tutti quei gusti che verranno proposti al pubblico, ovviamente sempre in linea con la stagionalità dei prodotti.
La presentazione del progetto alle 10.30 di giovedì 28 febbraio a Palazzo Drago, in via Vittorio Emanuele 382.
Alla conferenza stampa di giovedì 28 febbraio Antonio Cappadonia racconterà il suo progetto e le novità connesse alle due gelaterie palermitane. Con lui, ad accompagnarlo in una mattinata di ricordi e progettualità future, ci sarà Donato Didonna, amministratore unico della società. A moderare sarà la stessa ospite d’onore, Mary Taylor Simeti.