Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Firmato a Palermo il Patto per la lettura, la cerimonia ha avuto luogo mercoledì 20 giugno presso l’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo; ha moderato l’importante incontro il giornalista Francesco Panasci.

Nella prestigiosa cornice cittadina tante sono state le personalità intervenute che hanno relazionato e dato testimonianza di quest’evento, rappresentanti delle istituzioni, del clero, dell’università e del commercio, fra cui il Sindaco Leoluca Orlando, il parroco della Cattedrale Mons. Filippo Sarullo, il direttore della Biblioteca Comunale Eliana Calandra, l’assessore comunale alla cultura Andrea Cusumano, il presidente del Centro per i libri e la lettura del Ministero dei Beni Culturali Romano Montroni, il soprintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone e il direttore del Teatro Biondo Roberto Alajmo.

È questo un patto tra l’amministrazione, le istituzioni, le associazioni e tutti coloro che nel territorio si occupano di libri e lettura; sono coinvolte anche le aziende che producono letteratura e tutti i liberi cittadini interessati alla sigla di patto, che non è soltanto un atto simbolico, ma vuol prendere coscienza di come il libro sia fonte di crescita culturale, ed è particolarmente rilevante che questo patto culturale si firmi nell’anno di Palermo Capitale della Cultura.

Il capoluogo siciliano già dall’anno scorso, si pregia di essere stata riconosciuta come “Città che legge”, titolo acquisito grazie soprattutto all’operato delle varie associazioni che si occupano del libro e del mondo ad esso collegato, frutto di una straordinaria capacità di creare relazioni valide e durevoli.

L’evento, trasmesso in diretta streaming dalle telecamere della Panastudio, coinvolge di fatto l’intera città in quanto una città che legge è una città che pensa al futuro e che struttura, in maniera continuativa, un percorso condiviso; uno degli step fondamentali di questo iter è proprio la firma del Patto per la lettura,le cui sottoscrizioni e i dettagli sono consultabii sul sito istituzionale messo a disposizione dal Comune.

Il Patto per la lettura, come si legge nel comunicato ufficiale è “E’ uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.”

Le funzioni e gli obiettivi sono molteplici ossia, rendere la lettura un’abitudine della propria vita quotidiana, avvicinando i lettori sia adulti che più giovani al piacere dell’apprendimento e della conoscenza, fruita proprio mediante il libro, focalizzando la propria attenzione in particolar modo, al mondo dell’infanzia, riconoscendo, quindi, la lettura, un diritto di tutti, favorendo e moltiplicando le occasioni di promozione editoriale e di divulgazione letteraria.

Carlo Guidotti per Referencepost (Articolo e foto)