Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Referencepost è lieta di riproporre un articolo scritto da Sonia Scarpante, architetto milanese ed esperta di “Scrittura terapeutica”. In campo medico viene definita come “terapia coadiuvante”, da prescrivere a fianco di quella farmacologica per il valido aiuto psicologico che fornisce al paziente. E’ una “medicina narrativa”, che vede nella parola scritta un utile farmaco, e nella scrittura un’insostituibile cura. Essa trova sempre più ampia diffusione in quanto materia di confronto ed incontro tra saperi e competenze convergenti sul soggetto.

Sonia Scarpante è presidente dell’associazione “La cura di sé” le cui attività sono elencate visitando il sito www.lacuradise.it .

Sonia Scarpante è anche autrice di diversi libri fra i quali il saggio “Non avere paura. Conoscersi per Curarsi”, un ottimo strumento di approfondimento per la cura, per chi si trova a vivere condizioni esistenziali molto difficili.

Il suo ultimo libro scientifico è “Parole evolute. Esperienze e Tecniche di scrittura terapeutica” e rappresenta al meglio la sua particolare metodologia.

Per qualsiasi approfondimento o informazione aggiuntiva Sonia Scarpante è raggiungibile scrivendo una mail all’indirizzo sonia.scarpante@fastwebnet.it .

Di seguito il testo integrale.

La sua vita è cambiata vent’anni fa. Un forte stress psicologico dovuto a problemi familiari, poi la diagnosi di tumore al seno e la conseguente operazione, pochi giorni dopo la quale Sonia Scarpante (nella foto), architetto milanese, oggi docente di corsi di scrittura terapeutica, ha «sentito l’esigenza di scrivere una lettera al mio medico, perché non ero riuscita a esprimergli fino in fondo le mie angosce legate alla malattia.

Grazie a quello scritto ho percepito un senso di leggerezza e appagamento e, allora, mi sono chiesta se non potessi fare lo stesso percorso con le persone che mi hanno accompagnato nella vita». Così la scrittura è diventata una terapia, un modo di riconciliarsi con la vita: «Attraverso essa mi sono rivista nelle varie fasi dell’esistenza, ho iniziato a elaborare e a risolvere le affettività malate, a sciogliere i nodi, soprattutto un grave senso di colpa verso la nonna paterna, con la quale il dialogo si era interrotto tempo prima che morisse in maniera tragica. La scrittura mi ha dato un nuovo senso di me».

Ecco, allora, nel 2003 l’autobiografia dal titolo Lettere ad un interlocutore reale. Il mio senso (Melusine), a cui fa seguito Mi sto aiutando (Melusine), con prefazione di Umberto Veronesi, mentre, tramite il volontariato all’Istituto Europeo di Oncologia, inizia a occuparsi di scrittura terapeutica.

L’esperienza presso l’associazione Attive come prime e quella teatrale con Le Griots sfociano, nel 2012, nella fondazione dell’Associazione La cura di sé (lacuradise.it), finalizzata a promuovere attività sociali e sanitarie rivolte a persone con disturbi psichici e fisici invalidanti e ai loro familiari allo scopo di migliorare la qualità di vita.