Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oggi a Palermo si siglerà il “Patto per la lettura”: la cerimonia avverrà alle 10.30 presso uno dei luoghi simbolo che rappresenta il mondo del libro, la ricerca letteraria e quindi la lettura, ossia la Biblioteca Comunale, nel cuore del centro antico della città.

Con quest’iniziativa si vuol creare una forte snergia tra tutte le forze operanti nel mondo del libro, mettendo a fattor comune i lettori, i librai, gli editori e le istituzioni, nella convinzione che, creando una governance piena della promozione del libro e della lettura, si possa dare uno slancio alla cultura ed all’economia stessa.

Di seguito il comunicato stampa.

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 20 giugno alle ore 10.30 nell’Atrio della Biblioteca comunale verrà sottoscritto il Patto per la Lettura della Città di Palermo nel corso di una cerimonia pubblica cui parteciperanno il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano, l’Arcivescovo metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, l’Assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Marco Anello e Il Presidente della Camera di Commercio Alessandro Albanese.

Sarà presente Romano Montroni, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.

Le Autorità istituzionali sono le prime firmatarie del Patto per la Lettura, il quale però, in un’ottica partecipativa e inclusiva, verrà sottoscritto nell’incontro del 20 giugno, concepito come “laboratorio cittadino”, anche da tutti coloro – soggetti pubblici e privati, editori, librai, bibliotecari, autori o semplici lettori – che amano il Libro e la Lettura e vogliono sostenerne la diffusione.

L’evento – che sarà trasmesso in diretta streaming – è organizzato in collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e altri assessorati comunali, tra i quali gli Assessorati alla Partecipazione e alla Scuola.

Per il secondo anno consecutivo la città di Palermo ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”. Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge promuove e valorizza quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Una “Città che legge” si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.

Il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano hanno dichiarato : “ La qualifica di “Città che legge” e la sottoscrizione del Patto per la Lettura, cui è chiamata l’intera città, rappresentano un ulteriore traguardo
raggiunto, proprio nell’anno in cui Palermo è Capitale della Cultura e città ospite di
Manifesta”.

La Direttrice della Biblioteca comunale Eliana Calandra sottolinea: “Non a caso il laboratorio cittadino sul Patto si tiene nel magnifico atrio della Biblioteca comunale, luogo simbolo del valore fondamentale della lettura, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.

pattoperlalettura@comune.palermo.it

Carlo Guidotti per Referencepost