Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domenica 13 maggio si è conclusa a Palermo “La Domenica Favorita”, grande manifestazione cittadina che mira alla valorizzazione ed alla riscoperta del patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico del più grande parco urbano d’Italia, ossia il Parco Reale della Favorita.

Fra i protagonisti presenti, particolare successo ha riscosso lo stand allestito dalla Polizia Municipale di Palermo nel piazzale antistante la Casina Cinese, pregevole dimora progettata da Venanzio Marvuglia in stile orientaleggiante nel 1799, su commissione di re Ferdinando I di Borbone.

Il Corpo della Polizia Municipale di Palermo non è certo nuovo a queste manifestazioni in quanto è sempre impegnato, in prima linea, nella divulgazione dei principi che stanno alla base della sicurezza stradale e del rispetto delle regole che, di fatto, non possono che coincidere con la diffusione di un messaggio di legalità che deve essere presente e ben chiaro anche stando alla guida.

Con questa filosofia gli agenti del Corpo hanno accolto i tanti visitatori e i numerosissimi bambini presentando le svariate attività, spesso poco conosciute, svolte nel tessuto cittadino; contestualmente ai più piccoli è stata riservata una sorpresa d’eccezione, ossia il riconoscimento di Vigile per un giorno: a tutti i piccoli e curiosi visitatori è stato rilasciato un tesserino personalizzato con il proprio nominativo, plastificato ed a colori, in modo da poter rendere indelebile la memoria di questa giornata trascorsa insieme e i valori condivisi.

Sono stati ricordati i principi base della sicurezza in strada, le regole della guida priva di rischi e l’importanza del rispetto delle regole; e poi tutti a indossare il classico casco bianco, la divisa e ad agitare la paletta per la foto di rito, suonando il tipico fischietto, anch’esso donato ai bambini; i più temerari hanno fatto la foto in sella di una Moto Guzzi d’epoca, ai tempi data in dotazione al Corto.

Per la realizzazione e la plastificazione del tesserino i bambini hanno visitato l’interno dell’automezzo bianco e azzurro che spesso vediamo impegnato in numerose attività nelle nostre strade, ma di cui in realtà forse ne sappiamo ben poco.

Tanti quindi sono stati i piccoli poliziotti municipali felici di aver fatto parte, anche solo per un giorno, del Corpo di polizia Municipale di Palermo che è sempre più vicino alla gente con il proprio impegno quotidiano profuso nella nostra città.

Nello stand vi è stata l’occasione di ripercorrere la storia del Corpo di Polizia Municipale di Palermo rivivendo praticamente la storia stessa della città, sfogliando gli eleganti calendari istituzionali prodotti dal 2005, le divise e un archivio di foto antiche raccolte pazientemente nel tempo.

Il Corpo della Polizia Municipale, con questi eventi, vuole contare sempre di più sulla partecipazione della gente sensibilizzando soprattutto i bambini: “Insieme si può”, è questo quindi il messaggio che leggiamo in una cartolina omaggiata ai presenti e che desumiamo da tanta passione e dedizione e che mira a suggellare una coesione attiva tra cittadini e poliziotti municipali.

Nei percorsi della Favorita anche altri stand: dalla Croce Rossa Italiana ai Carabinieri, dalla Guardia Costiera al Corpo Forestale Regionale, dalla Polizia alla Guardia di Finanza e ai Vigili del Fuoco, e poi concerti, campo ad ostacoli, zumba e fitbox.

Nei suoi 400 ettari, la Favorita, racchiude in sé archeologia, architettura, flora e fauna di inestimabile valore artistico e culturale che si è presentata ai visitatori per quattro domeniche di primavera.

Si stima che per questa seconda edizione siano stati più di 60000 i cittadini e turisti che hanno riempito i viali della grande area verde palermitana passeggiando a piedi o con la bici, respirando l’aria pura priva del caos automobilistico, visitando i monumenti limitrofi o partecipando a qualcuna delle quasi 50 attività organizzate per l’occasione.

L’appuntamento si rinnova quindi per la prossima edizione.

La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo accoglie e premia i bimbi
La Domenica Favorita - Lo stand della Polizia Municipale di Palermo (foto di Carlo Guidotti)

Carlo Guidotti per Referencepost (articolo e foto)