Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Gattopardo a Varsavia_Carlo Guidotti_Referencepost

Comunicato Stampa

Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita la mostra “Il set del Gattopardo in 300 immagini”, realizzata dall’Associazione BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali e dal Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo” di Ciminna.
La più grande esposizione fotografica, dedicata al capolavoro di Luchino Visconti “Il Gattopardo”, sarà l’evento che aprirà la Settimana, dedicata quest’anno al tema “L’italiano al cinema, l’Italiano nel cinema”.
La mostra verrà inaugurata il 16 ottobre 2017 alle ore 17.30 al Cinema Iluzjon in via Narbutta, 50 a Varsavia, storica sala della Cineteca Nazionale Polacca. Sono previsti gli interventi di Alessandro De Pedys, Ambasciatore d’Italia in Polonia, di Roberto Cincotta, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, di Giuseppe Cusmano, Presidente Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”, di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, di Roman Gutek, Distributore cinematografico e organizzatore di alcuni tra i maggiori Festival del cinema in Polonia e di Michał Komoń, Direttore del cinema Iluzjon. Oltre a visitare la mostra fotografica il pubblico potrà successivamente assistere alla proiezione del pluripremiato capolavoro di Luchino Visconti, selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
Durante la presentazione sarà consegnato da parte dell’Ambasciatore dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della «Stella d’Italia» a Roman Gutek per il suo contributo alla promozione del cinema italiano, e quindi della lingua e della cultura del nostro Paese, in Polonia. Dal 17 ottobre al 21 ottobre 2017 la mostra sarà visitabile presso l’Istituto Italiano di Cultura in via Marszałkowska, 72 a Varsavia.
In copertina una
scena del film “Il Gattopardo”: il plesbiscito.