We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies. Cookie Policy
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Giunta alla seconda edizione, la Festa dell’onestà a Palermo ha regalato diversi momenti di coinvolgimento e di riflessione, registrando un altissimo numero di visitatori, circa diecimila, che hanno riempito l’antico Cassaro di Palermo.
La giornata del 3 settembre scorso si è caratterizzata per una forte ed attiva presenza e partecipazione di numerosi bambini impegnati in svariate attività: sin dalla mattina una parte di essi ha donato nuova luce ai dissuasori anti terrorismo recentemente installati nelle principali strade del capoluogo siciliano.
Grazie alla supervisione di Igor Scalisi Palminteri e con la collaborazione di Giorgio D’Amato, tanti bimbi hanno trasformato i tanto discussi grigi blocchi di cemento in piccole opere d’arte: il laboratorio ha avuto il suo incipit con un breve briefing.
Dopo aver chiacchierato con i piccoli protagonisti sul significato della Festa dell’onestà e sulla necessità di fare memoria, Igor e Giorgio hanno raccontato una breve biografia del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, al fine di contestualizzare il loro operato e nell’intento di far nascere un’idea figurativa cosciente e consapevole.
E a ben guardare i risultati finali l’operazione, possiamo senza dubbio affermare, che è davvero riuscita: incessantemente per tutto il giorno i giovani pittori, dopo aver tracciato su carta con un pennarello, le bozze e gli schizzi preparatori, si sono cimentati nella pittura vera e propria.
I bozzetti hanno avuto come soggetti il protagonista della giornata, Carlo Alberto Dalla Chiesa, la location, ossia la Cattedrale, e l’immancabile Santa Rosalia, biondissima Santa patrona che è stata affiancata, nel dipinto posto in prossimità dell’ottagono del sole, i Quattro Canti di città, dall’altro Santo protettore e patrono di Palermo, San Benedetto il Moro.
E’ stato particolarmente emozionante vedere le piccole coscienze dei bambini in via di formazione che creavano i disegni sulla carta per poi trasferirli, con i dovuti correttivi relativi a forme, prospettive e proporzioni, sul nudo cemento.
L’effigie di Carlo Alberto Dalla Chiesa domina oggi l’ingresso al Cassaro, quasi assumendo il ruolo di colui che dà il benvenuto a chi si appresti ad entrare in città; alle sue spalle la Santuzza appellata “Santa Rusulia” alla quale chiedere protezione e via fino in fondo incontrando San Benedetto, inserito in un dorato arco ogivale, affiancato ancora una volta a Santa Rosalia, in un simbolico abbraccio mistico tra i due santuari e tra i due monti, Monte Pellegrino e Monte Grifone, riunendo così l’essenza stessa della nostra Conca d’Oro. A far da coro a questa visione, immaginiamo che vi siano le altre quattro sante patrone, Agata, Oliva, Ninfa e Cristina, che dall’alto dei Quattro Canti completavano questa mia immagine aprendo tale percorso al resto della grande città.
A conclusione dell’edizione targata 2017 della Festa dell’onestà la città si caratterizza quindi per una nuova luce e un nuovo colore, quello stesso colore, allegro, spensierato ma al tempo stesso cosciente ed impegnato, che soltanto i bambini potevano donare; piccole opere d’arte capaci di trasformare la rabbia e la paura in allegria e bellezza.
Carlo Guidotti per ReferencePOST (articolo e foto)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: l'opera terminata (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: l'opera terminata (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: l'opera terminata (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: l'opera terminata (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
L'opera presso i Quattro Canti ormai terminata (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La preparazione dei bozzetti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: Alberto Guidotti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: Igor Scalisi Palminteri (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
Il bozzetto della Cattedrale di Alberto Guidotti (foto di Carlo Gudotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: Alberto Guidotti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori dinanzi la cattedrale: Alberto Guidotti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
Il bozzetto per San Benedetto il Moro di Alberto Guidotti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
Il bozzetto per Santa Rosalia di Alberto Guidotti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
La pittura dei dissuasori ai Quattro Canti (foto di Carlo Guidotti)
I bambini donano colore e speranza ai dissuasori del centro storico di Palermo
Un particolare del'opera presso i Quattro Canti ormai terminata (foto di Carlo Guidotti)