Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La manipolazione è un fenomeno che offre spunti di riflessione rispetto a vari ambiti e che ha, il più delle volte, come oggetto le donne. Ma perché proprio le donne sono vittime della manipolazione? Viviamo in una società maschilista, dove le donne sono considerate dagli uomini oggetto di piacere e spesso sono più facilmente manipolabili se sono insicure, fragili, emotive, o quando attraversano un momento difficile.

La manipolazione psicologica si verifica se la vittima prova paura, indecisione o vive condizioni sociali o economiche problematiche o precarie. Ci sono donne che a causa della paura di rimanere sole non interrompono relazioni definite “tossiche”, cioè dannose dal punto di vista psicologico. In ambito giuridico, durante un processo, attraverso l’abilità oratoria degli avvocati, è possibile manipolare e convincere chi ascolta delle proprie affermazioni, poiché la manipolazione delle proprie argomentazioni non è altro che il prodotto di azioni a sostegno della propria opinione.

Spesso le relazioni interpersonali ci deludono, le difficoltà della vita ci rendono più vulnerabili. Ma ognuno di noi possiede  la capacità di far fronte alle problematiche che la vita ci pone innanzi. Non bisogna sentirsi inferiori solo perché manipolati: proprio un’esperienza negativa come la manipolazione può costituire l’occasione per divenire più forte, per apprendere dagli errori, per essere migliore.

Andrea Longo

Attività di Scienze Umane, prof.ssa Giuseppa Mannelli e della tutor della classe, prof.ssa Canfarotta Claudia – 3°F

Liceo Regina Margherita – Palermo