Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 22 aprile, nella Sala Gialla “Piersanti Mattarella” del Palazzo Reale di Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si terrà un convegno “Manipolazione – La generazione Z interroga i saperi” ideato dalla prof.ssa Giusi Mannelli, saggista, e psicologa, che ne ha curato l’organizzazione a fianco della prof.ssa Marica Castello, avvocato e presidentessa di Progetto Forense – Unione Libera di avvocati, e di N.I.N.A. – Niente Impossibile Nell’Amore, del dott. Marco Guccione, presidente di Jonas Palermo, del dott. Carlo Guidotti, giornalista, editore, direttore della testata giornalistica online Referencepost e della casa editrice Edizioni Ex Libris.

Dopo i saluti istituzionali dell’on. Gaetano Calvagno, Presidente dell’Ars, e del prof. Domenico Di Fatta, Dirigente scolastico dell’I.M.S. “Regina Margherita” di Palermo, seguiranno gli interventi degli organizzatori e, a seguire: della dott.ssa Giulia Amodeo, Sost. Procuratore della Repubblica del Tribunale di Palermo; della dott.ssa Valeria Cavarretta, psicologa, psicoterapeuta, membro equipe Jonas; dell’avvocata Maria Vittoria Cerami, vicepresidente di Progetto Forense; dell’on. Valentina Chinnici, presidentessa nazionale C.I.D.I., del prof. Franco La Rosa, psichiatra, primario Asp, docente Centro Italiano Psicologia Analitica; del prof. Giorgio Scichilone, Professore Ordinario UNIPA di Storia delle Istituzioni Politiche.

Modererà gli interventi il dott. Marco Guccione.

Il progetto nasce dalle attività curriculari di orientamento nelle ore di Scienze umane, che hanno portato alla pubblicazione di articoli sul tema della manipolazione, pubblicati sulla testata Referencepost.it. Il convegno diviene quindi una seconda fase e naturale proseguimento in cui gli stessi ragazzi, intendendo il convegno come “workshop invertito”, interrogano i saperi sulle considerazioni emerse dalla scrittura dei loro articoli.

Di seguito la lista degli articoli pubblicati dal 29 gennaio al 20 aprile 2024: “La metamorfosi dei rapporti sociali: un confronto generazionale”; “I social ti manipolano”; “1965-2023: 60 anni di cambiamenti comunicativi”; “Ti fai manipolare o sei un manipolatore?”; “Da alpha a z”; “Dentro lo schermo”; “L’intelligenza artificiale: una prospettiva critica”; “Riflessioni sulla manipolazione”; “Pubblicità e manipolazione”; “Manipolazione nell’anima”.

Carlo Guidotti