Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ieri 9 aprile, presso l’elegante cornice del Circolo unificato dell’Esercito, già Circolo Ufficiali di Palermo, si è svolta assemblea dell’associazione Progetto Forense Unione di liberi avvocati e nell’occasione è stato consegnato un assegno in beneficenza a favore della Cooperativa sociale Sambaia. Un importo di mille euro, donato dalla Presidenza dell’Assemblea Siciliana, è stato consegnato dal presidente dell’associazione Progetto Forense, avv. Marica Castello, alla dott.ssa Martina Del Bosco, presidente di Sambaia che, da più di dieci anni, si occupa di emergenza abitativa, assistenza domiciliare, realizzazione e promozione di servizi per l’assistenza economica a favore di anziani, disabili, persone affette da disagi sociali e, in particolare, a favore di donne vittime di violenza di ogni diversa tipologia; gestisce strutture in presenza con sportelli di ascolto a Palermo e Bagheria per le donne in “codice rosso”, e per informazioni e tutele legali, psicologiche e sociale.

Alla cerimonia era presente il direttivo e l’assemblea dei soci di Progetto Forense, l’arch. Loredana Tarallo, componente del direttivo del Lions Club Palermo Host e l’arch. Vincenzo Viscardi, presidente del Lions Club Palermo Leoni.

“È stato un inizio molto faticoso ma siamo andati dritti e fiduciosi nel seguire questa idea ed alla fine si è rivelato un grande successo riempendo il Teatro di Verdura con 1200 persone. Un altro aspetto del successo dell’evento è stata la partecipazione attiva dei ragazzi, coinvolti con passione e determinazione, che si sono sentiti parte attiva e fondamentale di un grande progetto culturale che traccia la strada per il nostro futuro” ha detto l’arch. Tarallo.

“C’è la necessità, da parte dei cittadini, delle istituzioni e dei club service, di dare un contributo vero e attivo nei confronti della città. Quello che risulta essere molto importante e determinante è la raccolta fondi che ci consente di aiutare nella concretezza coloro che operano in situazioni davvero difficili ed emergenziali” ha dichiarato l’arch. Viscardi, che ha poi ricordato i recenti eventi solidali e i progetti futuri, in particolare quello di lunedì prossimo a favore del reparto pediatrico oncologico dell’Ospedale Civico di Palermo, e della sezione femminile del gruppo fondato da Fratel Biagio Conte.

Questo incontro, ispirato ai più alti valori di solidarietà, condivisione e amore, si inserisce nel progetto promosso da Progetto Forense e dal Lions Club Palermo Federico II, presieduto dalla dott.ssa Simonetta Casa, e presentato il 3 settembre 2023, durante il concerto jazz di Greg e Max Pirone’s five freshmen (il nostro articolo QUI), e in seno all’evento “Insieme stiamo bene”, tenutosi al Politeama lo scorso 21 gennaio. All’interno di questo progetto umanitario e solidale sono già stati consegnati mille euro all’associazione N.I.N.A. – Niente è Impossibile Nell’Amore, per la realizzazione di una stanza all’Ospedale Civico di Palermo, destinata a donne affette da patologie oncologiche. Fra le prossime attività è in programma il restauro del crocifisso del Convento di Santa Maria di Gesù, avvolto dalle fiamme nel mese di luglio dell’anno appena trascorso, e la costruzione di un dormitorio e di un refettorio con cucina per le alunne del Liceo Marie Reine di Kutu.

L’incontro di ieri diviene così un importante tassello di un prezioso mosaico che ci ricorda che “Palermo c’è”.