Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 5 all’8 Marzo il confronto con cittadini, associazioni che gestiscono beni confiscati e amministratori, promosso in collaborazione con Avviso Pubblico

Da Rho a Trezzano sul Naviglio, passando da Paderno Dugnano per concludere a Olginate. Quattro i Comuni lombardi in cui, dal 5 all’8 marzo, si animerà un dibattito attorno al tema dei beni confiscati, quale patrimonio che deve essere restituito alla comunità se si pensa di volere veramente spezzare il circuito dell’economia illegale.

Un confronto con i cittadini, i rappresentanti di associazioni che gestiscono beni confiscati, le amministrazioni locali, che ha anche il patrocinio di Avviso Pubblico, acceso dal libro “I beni confiscati alla criminalità mafiosa. Dalla legge Rognoni La Torre ad oggi. Storia, applicazione della normativa, incidenza nelle politiche pubbliche di coesione territoriale e di sviluppo localedi Rosa Laplena (Mediter Italia Edizioni).

A raccontare il viaggio compiuto in oltre 20 anni di attività nel settore, supportato dai numeri che parlano molto chiaro su qual è stata e qual è la situazione, soprattutto dopo che il Pnrr ha tagliato 300 milioni precedentemente stanziati, sarà la stessa autrice, moderata dalla giornalista Gilda Sciortino.

Di seguito gli appuntamenti in programma, ai quali si potrà partecipare liberamente.

Martedì 5 Marzo, ore 18.30

Sala convegni Villa Burba, corso Europa n. 291

RHO

Mercoledì 6 Marzo, ore 21

Sala punto Expo, via Vittorio Veneto n. 32

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Giovedì 7 Marzo, ore 21

Auditorium Tilane, piazza della Divina Commedia n. 3/5

PADERNO DUGNANO

Venerdì 8 Marzo, ore 21

Sala Conferenze ex sede Municipale, via Redaelli

OLGINATE