Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande serata di vera musica ieri sera, 30 ottobre, al Teatro Massimo di Palermo, che ha visto sul podio il celebre Riccardo Muti, che ha diretto l’orchestra e il coro del Teatro palermitano con strepitosa precisione, incantando il numeroso pubblico che ha riempito ogni poltrona o palco del tempio palermitano della musica.

È andata in scena l’opera lirica “Don Giovanni”, firmata da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787 su libretto di Lorenzo Da Ponte. L’opera, codificata con il codice K527, segue “Le Nozze di Figaro”, K492, e precede “Così fan tutte”, K588, costituendo la famosa triade di drammi giocosi tutti su testi del medesimo librettista.

L’inconfondibile tocco di Mozart associato a quello magistrale di Muti, libra nell’aria sin dalle prime note della partitura in re re minore della poderosa ouverture  e proseguirà per entrambi i due atti del melodramma suggellando un grande trionfo di estatica godibilità fra arie celebri e famosi recitativi che tracciano le vicissitudini, dolci e amare, di Don Giovanni e dei suoi coprotagonisti.

Un sold out attesissimo che ha abbracciato il grande direttore partenopeo che non ha tradito le attese a fianco dell’orchestra e del Coro diretto dal Maestro Salvatore Punturo. Costumi classicheggianti ed eleganti e una scenografia concettuale e a volte onirica. Scene di Alessandro Camera, costumi di Tommaso Lagattolla, regia di Chiara Muti, figlia del Maestro.

Carlo Guidotti per Reference Post (Articolo e foto)