Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra le strade di Palermo e Catania, l’aroma invitante delle arancine riempie l’aria durante la celebrazione di Santa Lucia

In Sicilia, la festa di Santa Lucia è un evento di grande importanza, celebrato con fervore e gioia in molte città dell’isola. Tra le tradizioni più amate e gustose, spicca la deliziosa prelibatezza culinaria delle arancine, che rendono questa festa ancora più speciale.

Nella vivace città di Palermo, le strade si animano con una miriade di colori e profumi irresistibili durante la festa di Santa Lucia. Gli abitanti si riversano nelle piazze e nelle vie principali, partecipando a processioni religiose e godendosi il calore dell’atmosfera festosa. Tuttavia, uno dei momenti più attesi di questa celebrazione è l’assaggio delle arancine, un’autentica delizia siciliana.

Le arancine sono piccoli bocconcini di riso, ripieni con una varietà di ingredienti gustosi e saporiti, come ragù di carne, mozzarella, piselli o prosciutto cotto. La loro forma conica richiama quella di una piccola arancia, da cui derivano il loro nome. Le arancine sono fritte fino a raggiungere una croccantezza dorata e servite calde, emanando un profumo irresistibile che attira i passanti.

Ma Palermo non è l’unica città siciliana a offrire questa prelibatezza durante la festa di Santa Lucia. A Catania, la rivalità gastronomica tra le due città raggiunge il suo culmine con l’arancino, versione catanese dell’arancina. Questa differenza nel nome, e talvolta anche nella forma, ha dato origine a una rivalità scherzosa tra le due città sulla questione di quale sia la forma “giusta” per questo cibo irresistibile.

Gli abitanti di Catania attendono con impazienza l’arrivo della festa di Santa Lucia per gustare i loro arancini preferiti. Il riso, preparato con cura e attenzione, viene combinato con una miriade di ingredienti, come ragù di carne, melanzane, salsiccia, funghi o formaggi. Ogni morso è un’esplosione di sapori, una vera gioia per il palato.

In entrambe le città, le arancine sono considerate un simbolo della tradizione culinaria siciliana e un’occasione per riunirsi in famiglia e tra amici. Durante la festa di Santa Lucia, i siciliani si godono queste delizie culinarie, accompagnate da vino locale e da un’atmosfera di convivialità.

La festa di Santa Lucia in Sicilia è un momento di celebrazione, devozione religiosa e tradizione culinaria. Le strade di Palermo e Catania si animano di colori, suoni e profumi irresistibili, mentre le persone si riuniscono per onorare la santa patrona e deliziarsi con le arancine. Che siano sferiche o coniche, a Palermo o a Catania, queste piccole prelibatezze sono un vero e proprio tesoro culinario che rende la festa di Santa Lucia un’esperienza indimenticabile per tutti i sensi.

Umberto Palazzolo