Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Teatro “Mario Del Monaco” di Treviso risuona delle note del Gruppo d’Archi Veneto, che il 17 Novembre ha dato vita alla quindicesima edizione del Concerto dedicato a Santa Cecilia, la protettrice dei musicisti, diventato ormai tradizione del capoluogo veneto.

Inserito come evento speciale nella programmazione 2023/2024 del Teatro Stabile del Veneto, l’evento è stato presentato dal Ministro della Giustizia on. Carlo Nordio, trevigiano di origine e sostenitore dell’orchestra sin dalla sua fondazione.

Il Guardasigilli, che si considera “metà romano ma interamente trevigiano”, ha accettato anche quest’anno di aprire la serata, rimanendo a lungo in platea a stringere la mano ai suoi concittadini e ribadendo il ruolo fondamentale della musica come itinerarium mentis ad Deum.

Dopo le applaudite anteprime di Tarzo, Cassola e Pieve di Soligo, l’evento è approdato sul palco del Teatro Mario del Monaco, già Teatro Comunale di Treviso, con il patrocinio del Comune e il contributo di illuminati mecenati come Pierangelo Bressan di Garmont e Carlo Antiga e Girolamo Da Dalto di Prealpi San Biagio. Il concerto si è configurato come la summa della ricca produzione del Gruppo d’Archi Veneto, che ha spento venti candeline proprio nella ricorrenza di Santa Cecilia.

Il programma, imperniato su musiche balcaniche e slave, ha previsto l’esecuzione della Sinfonia n. 9 in Mi minore, detta “Dal Nuovo Mondo”, di Antonín Dvořák, e una selezione di brani tratti dai più noti balletti della tradizione, quali “La bella addormentata”, “Il lago dei cigni” e “Lo schiaccianoci” di Tchaikovsky.

La direzione d’orchestra è stata affidata al castellano Maffeo Scarpis, già direttore della Metropolitan London Symphony e oggi assistente alla direzione artistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Scarpis ha condotto con brillantezza e presenza scenica l’impegnativo programma in cartellone, supportato da un’orchestra – quella del Gruppo d’Archi Veneto – che si è confermata perfettamente all’altezza, nella capacità di adattarsi a programmi che spaziano dal Barocco al Novecento e nella rigorosa aderenza allo stile dei vari autori.

La direzione artistica è della violinista Fiorella Foti, che ha fondato l’ensemble nel 2003. Fra le viole anche Gianni Carmignola, fratello del violinista Giuliano Carmignola. Personalità eclettica e generosa, Gianni Carmignola è chirurgo pediatrico d’avanguardia con 8000 interventi alle sue spalle, e ha recentemente conseguito anche una laurea in Teologia.

Tra i più prestigiosi concerti del Gruppo d’Archi Veneto, che ne conta quasi duecento, spiccano i due appuntamenti nella Basilica Superiore di Assisi e a San Giovanni Rotondo, dove l’ensemble ha chiuso le celebrazioni per il 40° anniversario della morte di Padre Pio alla presenza del Segretario di Stato Vaticano e con diretta televisiva su Sky.

Prestigioso anche il parterre degli ospiti che, oltre all’on. Carlo Nordio, ha visto la presenza eccezionale del Vescovo di Treviso, S.E. Mons. Michele Tomasi, e del Capo di Stato Maggiore Col. Alessandro Nicola Serena, Comandante della Scuola di Economia di Roma della Guardia di Finanza.

Giulia Vazzoler