Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una serata di fine estate all’insegna della beneficenza, attraverso la musica e l’arte culinaria della nostra Sicilia, voluta dall’associazione sportiva T21 e dall’Associazione Italiana persone down di Termini Imerese.

Lo Stand Florio, in via Messina Marine a Palermo, sabato 9 settembre scorso, ha ospitato l’evento BeerFest T21, un significativo incontro conviviale organizzato fra gli altri dal Lion Club Palermo Federico II, che sugella il sogno di undici ragazzi siciliani con la sindrome di down di diventare maestri birrai.

Sul palco ottima musica afferente a diversi generi, ha intrattenuto i numerosi partecipati all’evento che ha dato la possibilità di degustare, nel grande giardino, tantissimi prodotti dell’enogastronomia siciliana, dai formaggi tipici ai cannoli, dalle arancine ai dolci di mandorla, dallo sfincione ai gelati artigianali, tutto freschissimo e preparato al momento. Si sono esibiti: la cantante Margherita Bonura, il pianista Piero Caccamo, il musicista Franco Calò, il sand artist Carlo Comito, l’attore Matteo Contino, il cantante Letterio Lombardo e il cabarettista Stefano Piazza.

Durante la serata, l’intervento della dott.ssa Simonetta Casa, presidente del Lion Club Palermo Federico II, che ha descritto le diverse attività svolte dal Club da lei presieduto, che, declinate in diverse forme artistiche, ha come finalità unica quella del servizio.

We serve” è infatti il motto dei Lions, e lo spirito di servizio è stato ancora una volta ben espresso messo in pratica con questo evento il cui ricavato va in beneficenza per le attività solidali.

Fra gli interventi anche quello di Ina Modica, giornalista e presidente di Donnattiva, e quello a cura dell’Associazione crocerossine e del calciatore del Palermo Simon Graves.

“Sosteniamoci Insieme” è un progetto che nasce nel 2021 e ha inserito diversi giovani di due associazioni di volontariato quali la ASD SporT21 Sicilia e la AIPD di Termini Imerese – Associazione Italiana Persone Down.

Ecco che il “pub inclusivo” prende così vita, nel pieno spirito di servizio verso la comunità bisognosa di attenzioni e di opere concrete e attive.

Carlo Guidotti per Referencepost