Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Martedì 5 settembre 2023 l’Assessore alla Cultura di Matera, Tiziana D’Oppido, ha svelato presso il Giardino del Silenzio (Sasso Barisano) la targa dedicata al poeta Alessio Arena, che riporta la sua poesia “Il colore del caldo”. L’opera è stata realizzata per Arena dall’artista Antonella Cusimano e donata dall’autore stesso al Comune di Matera.

“Ringraziamo Alessio Arena – ha dichiarato l’Assessore Tiziana D’Oppido – per averci voluto donare questa poesia che ci permette di arricchire un luogo, il giardino del silenzio, dal quale sembra essere nata, e che si inserisce in maniera armonica e naturale nel contesto dei sassi, patrimonio mediterraneo millenario”.

“Sono onorato – ha dichiarato Alessio Arena – che le mie parole saranno custodite per sempre nel Giardino del Silenzio di Matera. Questi luoghi e le loro anime brillanti e creative mi hanno accolto e ispirato nel corso degli ultimi due anni. Scriviamo per essere letti, così come amiamo sperando di esser ricambiati. Oggi io e Matera rinnoviamo il nostro legame, il nostro amore. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo giorno”.

Si ringrazia Felice Lisanti, l’Ass. Culturale Energheia e la ditta edile “Paolo Di Cuia”.

Alessio Arena (Palermo, 1996), scrittore e studioso di spettacolo, ha insegnato presso l’Università di Rosario, l’Università di San Paolo (Brasile), l’Universidad Nacional del Litoral (Argentina), la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano e l’Universidad Autonoma de Entre Rios (Argentina).

Nel 2022 debutta il suo dramma “Una verde vena di follia”, diretto da Emanuela Giordano e prodotto dal Teatro Biondo Stabile di Palermo diretto da Pamela Villoresi, tratto dal libro di Alessio Arena “La vena verde” (IQdB Edizioni). In scena: Mascia Musy e Chiara Muscato.

È referente scientifico-didattico della Fondazione Cineteca Italiana (Milano) ed esperto accreditato della Fondazione Dario Fo e Franca Rame.

Dal 2018 conduce «La biblioteca di Babele», rubrica di lingua e cultura italiana trasmessa dalla Radio Nazionale argentina.

Dal 2020 cura il programma di cultura italiana “L’altra Italia” per la Radio del Comitato degli Italiani all’Estero di Rosario (Argentina).

È inoltre Presidente o componente di Giuria di svariati concorsi letterari e artistici nazionali ed internazionali.

Ha ricevuto numerosi di premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale tra cui nel 2016 il I Premio Internazionale «Salvatore Quasimodo», nel 2018 il Premio «Virgilio Giordano» e il Premio «Italia Giovane» a Roma, nel 2019 il Premio Internazionale della World Poetry Conference in India. Nel 2020 ha ricevuto inoltre il Premio «Costa Normanna» della Fondazione Maison France-Italie e nel 2021 il Premio Internazionale Solunto. Nel 2021 è finalista al Premio Internazionale Dostoevskij. È finalista al Premio Nazionale Himera. Dal 2021 è Presidente onorario della sezione giovani della Società Dante Alighieri – Comitato di Rovigo. Ha pubblicato, fino ad oggi, dieci libri, tra cui sei raccolte di poesie, due saggi e un testo teatrale. Alcune sue opere sono state tradotte in inglese, spagnolo e arabo. Nel 2015 ha pubblicato la raccolta «Discorsi da caffè». Nel 2016 ha pubblicato la raccolta «Cassetti in disordine» (Mohicani Edizioni) e la raccolta «Lettere dal Terzo Millennio» (Mohicani Edizioni). Nel 2017 pubblica la raccolta «Campi aperti» (Edizioni Ex Libris). Nel 2018 pubblica il saggio «Il mondo a ribaltone. Il teatro nel gesto di Dario Fo» (Edizioni Ex Libris). Nel 2019 pubblica la raccolta «Il cielo in due» (Edizioni Ex Libris). Nello stesso anno pubblica, con Elisa Iacovo, il libro-intervista «L’importante è che non diventi un’abitudine» (Anscarichae Domus). Nel 2020 pubblica il saggio «Nero accidentale» (Palermo University Press) e il monologo «La vena verde. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portolano Pirandello» (IQdB Edizioni). Nel 2022 pubblica la raccolta «Dio non sa» (Edizioni Ex Libris-IQdB Edizioni). Ha pubblicato inoltre numerosi di articoli scientifici e divulgativi di argomento letterario, artistico, teatrale, linguistico e storico. www.alessioarena.it

In copertina: Foto di Alessio Arena scattata da Francesco Domilici.