Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 22 maggio, alle 9.30, è stata inaugurata la mostra “Luce e memoria”, in esposizione molte gigantografie che riproducono le più celebri fotografie di Tony Gentile, autore dell’immortale scatto che ritrae i giudici Falcone e Borsellino, simboli universali della lotta alla mafia.

Dopo quattro anni di chiusura viene così restituito alla città di Palermo l’antico teatro Garibaldi, sede dell’evento, all’interno del quale, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, ogni palco è stato occupato proprio dalle grandi fotografie di Gentile, con lo scopo di rinverdire la nostra memoria grazie ai sapienti usi della luce.

E “luce” e “memoria” sono proprio i due concetti chiave che animano la mostra e la location, a cui viene donata nuova vita grazie a questo grande evento culturale inaugurato alla presenza delle istituzioni quali il Sindaco Roberto Lagalla, l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella, il giornalista Fabio Tricoli, la giornalista Laura Anello, l’Assessore alla Cultura della Regione Siciliana Francesco Paolo Scarpinato, Patrizia Di Dio, Presidente di Confcommercio Palermo e il fotografo Tony Gentile che, durante la conferenza ha raccontato l’iter di produzione degli scatti più significativi fino al concepimento della grande mostra. L’evento nasce da un progetto della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, presieduta da Fabio Tricoli, e reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Palermo e la Fondazione Via dei Tesori, presieduta da Laura Anello.

La mostra sarà visitabile fino al 9 luglio.

Carlo Guidotti