Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È terminata oggi la serie di repliche della commedia “Spose consumate” scritta da Lavinia e Daniela Pupella e da Francesca Picciurro.

Sold out oggi pomeriggio al Teatro Sant’Eugenio di Palermo, che ha goduto negli anni della prestigiosa direzione artistica del compianto grande Maestro Mario Pupella, grande attore teatrale e cinematografico che proprio al Sant’Eugenio dirigeva la sua scuola di recitazione.

Sul palcoscenico Daniela e Lavinia Pupella, Iaia Corcione, Fabiola Arculeo e Francesca Picciurro, 5 donne per 5 personalità forti e deboli al tempo stesso. Trait d’union Leonardo Campanella, lo stilista Claude che, tra riflessioni e allegre disperazioni, proverà a sopravvivere al turbine sprigionato delle donne al suo fianco.

Nelle protagoniste vi è espresso tutto l’universo femminile, complicato ma leggero, pieno di difetti ma perfetto al tempo stesso, cinico ma amorevole, spregiudicato ma in fondo profondamente sincero.

Nelle loro sembianze ritroviamo la galleria psicologica dell’essere umano tutto, a ben guardare non solo quindi quello femminile; dalla ricerca della perfezione estetica con la magra, all’esatto opposto con la oversize, dalla delusa alla schietta fino a quella che vive la propria vita esclusivamente attraverso un post o una storia sui social, senza il quale non riesce nemmeno a immaginare se stessa.

In un susseguirsi di situazioni, di gag, e di esilaranti malintesi e colpi di scena, tra il vernacolo siciliano e quello partenopeo, con una punta di finto francesismo dello stilista Claude, tutti i personaggi si mettono a nudo, esplorando se stessi e scoprendosi tanto diversi l’uno dall’altro ma, in fondo, a ben guardare, tutti molto simili, con le loro debolezze, le loro incertezze, la forza e la sicurezza. L’atelier di moda si trasforma quindi in un grande, colorato e comicissimo caos dove le 5 damigelle attenderanno, fra una rottura e l’altra, la tanto attesa prova dell’abito per il matrimonio dell’amica comune.

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Donna, un modo allegro, spensierato ma attento e profondo per parlare di comunicazione, di amicizia, di uomini ma, soprattutto, di donne.

Al termine dello spettacolo è stato ricordato, con un doveroso e commosso omaggio, il Maestro Mario Pupella.

Carlo Guidotti