Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo scorso sabato 4 febbraio la galleria d’arte Almareni di via Francesco Lo jacono 13, a Palermo, ha ospitato “𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝’𝐚𝐫𝐭𝐞 – 𝐃𝐚𝐥 𝐛𝐨𝐝𝐲𝐬𝐡𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐥 𝐛𝐨𝐝𝐲𝐥𝐨𝐯𝐢𝐧𝐠” evento culturale organizzato dalla scrittrice Giusi Mannelli, nel quale la proattiva sinergia di tutti i partecipanti ha fatto sì che l’incontro desse i propri frutti e coinvolgesse i giovani verso la riflessione su delicate tematiche sociali di straordinaria attualità, come il bodyshamnig, il bullismo, il cyberbullismo, la bellezza e l’estetica e il rispetto verso gli altri.

Ha presentato gli ospiti e moderato la conferenza il giornalista ed editore Carlo Guidotti.

Una presentazione editoriale dell’ultimo saggio della psicologa prof.ssa Giusi Mannelli pubblicato da Edizioni Ex Libris, una mostra di pittura e scultura contemporanea con il gallerista Marco Cocciola, una conferenza con la giornalista Maria Giambruno, con lo psicoterapeuta Marco Guccione e con la vice preside dell’Einaudi-Pareto prof.ssa Maria Luisa Condò. Al termine anche una sfilata di moda, con gli abiti di Madì creazioni, coordinata dalla prof.ssa Monia Lauricella con le acconciature delle modelle supervisionate dal prof. Sebastiano Pepe. La giovane scultrice Aurora Maria Schiazzano ha presentato due sue creazioni dal titolo “Occhio” e “Donna”. Fotografie del giovane Alessandro Pirolo. Intrattenimento musicale a cura del giovane chitarrista Giuseppe Tomasino e dell’arpista Maestro Gabriella Mangiapane. Editing video ed elaborazione digitale di Sofia Schiazzano.

Edizioni Ex Libris ringrazia chi ha sostenuto l’evento per il supporto, la presenza e la partecipazione: Almareni, Zonta, Madì creazioni, l’Associazione U Buntu, gli operatori della Cooperativa Parsifal.

I dettagli del volume su:

http://www.edizioniexlibris.com/…/dal-body-shaming-al…/

Carlo Guidotti