Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo spettacolo andrà in scena sabato alle ore 21 e domenica alle 17.45. Sul palco gli attori: Daniela Pupella, Iaia Corcione, Leonardo Campanella, Fabiola Arculeo, Mirko Ingrassia, Massimiliano Sciascia, Luciano SergioMaria, Gaia Paternostro, Martina Di Franco, Francesco Corso e gli allievi senior della scuola di recitazione Mario Pupella

Prosegue al teatro Sant’Eugenio Direzione artistica Pupella di piazza Europa 39/41 a Palermo, la Stagione 2024-2025 con la commedia di Aristofane “Lisistrata” adattata e diretta da Daniela Pupella che sarà anche in scena con Iaia Corcione, Leonardo Campanella, Fabiola Arculeo, Mirko Ingrassia, Massimiliano Sciascia, Luciano SergioMaria, Gaia Paternostro, Martina Di Franco, Francesco Corso e gli allievi senior della Scuola di recitazione Mario Pupella. Progetto luci, Alessandro Pupella. Audio, Giuseppe Borruso. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso29 marzo, e chiuderà la sua programmazione questo sabato (12 aprile con inizio alle ore 21) e  domenica 13 aprile (con inizio alle ore 17.45).

La commedia di Aristofane racconta lo sciopero sessuale ordinato da Lisistrata a tutte le donne della Grecia per convincere i loro uomini a porre fine alla lunghissima guerra del Peloponneso. Nella regia di Daniela Pupella, lo spettacolo è rappresentato in una corale femminile e maschile in cui donne e uomini si confrontano, si respingono, si maledicono e infine si cercano perché, in quanto esseri umani, sono comunque destinati a stare insieme.

“L’uomo non prova piacere se non lo prova anche la donna”, in questa frase è condensato il senso dello smarrimento maschile se la donna nega la sua presenza: bisogna per forza ritrovarsi e, se gli uomini hanno perso il senno per una guerra talmente duratura da sembrare normale, le donne dovranno prendere in mano la situazione e tentare la via della pace ad ogni costo, traendo spunto dalla semplicità con cui si prendono cura della loro casa.

La commedia, inoltre, vive di momenti comicissimi ai quali fanno da contraltare altrettanti momenti di riflessione poichè, dopo 2500 anni, il tema purtroppo rimane attuale. Ed in questa corale femminile, ogni donna protagonista sul palco è Lisistrata.

Costo del biglietto: 16 euro intero; 14 euro, ridotto.

Info e prenotazioni biglietti: 091.6710494.

Ulteriori info e biglietti online
www.teatrosanteugenio.it