Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un colorato spettacolo natalizio ha riscaldato i cuori del pubblico che, lo scorso 18 dicembre, ha riempito la sala del Teatro Sant’Eugenio di Palermo, dove è stato portato in scena “Ritorno al passato”.

Lo spettacolo, ideato da Chris Clun, che ne ha curato anche i testi, con musiche di Roberta Scacciaferro e Mario Tarsilla, è stato interpretato dagli allievi della Yellow School di Palermo, diretta da Luca De Paoli, preziosa istituzione scolastica palermitana promuove e stimola le autonomie personali dei soggetti con disabilità agevolando il processo di emancipazione dal nucleo familiare.

In questa performance teatrale i giovani attori ci fanno riflettere su cosa sia cambiato dagli anni ’80 del secolo scorso ad oggi, ripercorrendo a ritroso gli anni come alla guida di una macchina del tempo. L’incontro è stato un grande, corale e caldo abbraccio da e verso il pubblico, in uno scambio reciproco di amore, empatia e collaborazione e che ha visto il direttore De Paoli destinatario di un meritato affetto e gratitudine per il suo costante impegno caratterizzato da un amore incredibile verso tutti i suoi allievi.

“Vederli felici e sereni anche durante uno spettacolo con un pubblico così folto è la mia soddisfazione più grande” ha detto Luca De Paoli al termine dello spettacolo, fra le lacrime di commozione, le divertite risate e i sorrisi augurali dei tantissimi presenti.

Alla fine dello spettacolo anche il sindaco di Palermo, prof. Roberto Lagalla, ha voluto rendere un doveroso omaggio a Luca De Paoli e alla Yellow School a nome dell’amministrazione cittadina, ringraziando per la preziosa presenza e auspicando una sempre più forte collaborazione.

La Yellow School ha un approccio altamente inclusivo e nella propria mission occupa un ruolo fondamentale sia la formazione che l’emancipazione e il lavoro. Una scuola che è un centro terapeutico, di formazione ma soprattutto di aggregazione senza distinzione di tipologie di disabilità, dove sia normodotati che diversamente abili possono partecipare ai medesimi corsi per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Docenti, psicologi, pedagogisti, logopedisti: uno staff altamente specializzato che porta avanti, giorno dopo giorno, le più diverse attività quali, ad esempio, i laboratori di cronaca sportiva, di doppiaggio, di scrittura creativa, e ancora quelli di canto, di informatica, di cucina e di giornalismo.

Con lo spettacolo “Ritorno al passato” gli allievi della Yellow School di Palermo recitano da grandi attori porgendo i migliori auguri di un felice Natale a tutti noi che, tra un sorriso e un abbraccio, riscopriamo il bene della vita.

Carlo Guidotti