Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo scienziato di fama internazionale Federico Faggin, inventore del primo microprocessore al mondo, sarà a Palermo martedì 29 ottobre, per parlare della sua rivoluzionaria teoria su “Coscienza e Intelligenza naturale e artificiale”. L’appuntamento è organizzato da Palermo Mediterranea, sarà ospitato dal Teatro Massimo, a partire dalle ore 10 (ingresso libero con pregresso accredito fino a esaurimento posti). Intervengono Marco Betta, Marco Camisani Calzolari, Antonio Chella e Riccardo Dal Ferro. Sarà presente il Delegato Lions Regione Sicilia sull’Intelligenza Artificiale dott. Giuseppe Daidone del Lions Club Siracusa Eurialo.

Grazie al supporto del club promotore Lions Club Palermo Federico II e la partecipazione dei Leo Unipa, Lions Club Palermo Host, Lions Club Palermo Guglielmo II, Lions Club Palermo Leoni, Lions Club Palermo Monte Pellegrino, Lions Club Palermo dei Vespri, Lions Club Palermo Normanna, Lions Club Bagheria, Lions Club Partinico Serenianus con l’adesione del Club Palermo Normanna Inner Wheel e di Zonta Club of Palermo Triscele che da sempre supportano iniziative e service rivolti ai giovani studenti del triennio superiore ed ai giovani universitari, aiutandoli così ad ampliare prospettive lavorative future ed interazioni con figure specialistiche rilevanti.

In preparazione all’incontro sono stati organizzati altri quattro eventi: “Tra formule e libertà: la matematica ci dice se siamo liberi?” a cura del prof. di matematica Luigi Menna; “Coscienza e intelligenza artificiale” a cura del prof. di IA e robotica Antonio Chella; “Gli spunti filosofici della teoria di Faggin” a cura del prof. di filosofia Vincenzo Lima; “Coscienza e cervello” a cura della neurochirurga Marika Tutino (articolo QUI).

Come di consueto, al fine di marcare con maggior incisività sulle future generazioni, per l’incontro con Faggin saranno coinvolte diverse istituzioni scolastiche del capoluogo e della provincia che parteciperanno in presenza al Massimo, a fianco di numerosi altri partecipanti che si collegheranno online sui social a causa del sold out dell’evento.

Al termine dell’appuntamento sarà possibile interagire con l’autore e approfittare per il firma copie, in attesa di un possibile incontro nei prossimi mesi da realizzarsi sempre a fianco della Fondazione Faggin che da sempre è presente e molto vicina al mondo dei giovani, erogando anche borse di studio per i più meritevoli.

Federico Faggin, inventore del primo microchip, ha consentito lo sviluppo radicale del mondo dell’elettronica e dell’informatica, creando un dialogo “intelligente” tra uomo e computer. Ha fondato la Synaptics che ha sviluppato i primi dispositivi con schermo di tipo touch. Insignito della Medaglia Nazionale americana per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Barack Obama, è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Un appuntamento imperdibile con uno scienziato che ha cambiato il mondo della scienza e che ci aiuta a riflettere, in maniera nuova e profonda, sulla conoscenza e sulla coscienza.

Carlo Guidotti