Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 23 ottobre 2024, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Cervello di Palermo, si terrà un evento di rilievo dedicato ai pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e la colite ulcerosa) e ai loro familiari. Organizzato dalla sezione regionale siciliana di AMICI, l’evento punta a fornire aggiornamenti sulle novità diagnostiche e terapeutiche, oltre a creare uno spazio di dialogo tra medici e pazienti per affrontare le sfide quotidiane della gestione di queste patologie.

L’evento sarà moderato dal Dott. Ambrogio Orlando, responsabile della UOSD Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali degli Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello di Palermo, e dalla Dott.ssa Maria Cappello, della UOC Gastroenterologia dell’AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo. La giornata offrirà una serie di interventi da parte di esperti del settore, focalizzati su diverse aree chiave, tra cui le nuove tecniche endoscopiche, la gestione delle MICI in gravidanza e allattamento, e le attività di supporto di AMICI Italia.

Antonio Scimeca, Presidente della Sezione Sicilia di AMICI Italia, aprirà i lavori con un saluto istituzionale: “Questo evento è una grande opportunità per approfondire le nuove frontiere della medicina in ambito MICI e per far sentire la voce dei pazienti. In Sicilia stiamo lavorando per creare una rete di supporto sempre più efficiente, che permetta di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da queste patologie.”

Il Dott. Ambrogio Orlando ha sottolinea l’importanza di momenti di confronto come questo: La giornata offrirà una serie di interventi da parte di esperti del settore, focalizzati su diverse aree chiave, tra cui le nuove tecniche endoscopiche, la gestione delle MICI in gravidanza, allattamento, le ultime novità terapeutiche e le attività di supporto di AMICI Italia”.

La Dott.ssa Maria Cappello aggiunge “Il nostro obiettivo è garantire che ogni paziente riceva cure personalizzate e aggiornate. Grazie a iniziative come questa, possiamo diffondere informazioni utili e discutere delle innovazioni che possono fare la differenza nella vita quotidiana di chi è affetto da MICI.”

L’incontro includerà anche interventi di esperti come il Dott. Filippo Mocciaro, che parlerà delle novità in ambito endoscopico per le MICI, e la Dott.ssa Sara Renna, che tratterà il delicato tema della gestione delle MICI durante gravidanza e allattamento. Il Dott. Fabio Macaluso chiuderà la giornata presentando le ultime novità terapeutiche per il trattamento delle MICI.

Infine, Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI Italia, illustrerà le attività dell’associazione a supporto dei pazienti, sottolineando l’importanza del coinvolgimento attivo delle persone con MICI nelle scelte terapeutiche.

L’evento si terrà presso l’Aula Magna dell’Ospedale Cervello di Palermo e prevede la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore medico e del pubblico.

Per ulteriori informazioni, contattare:
antonio.scimeca@amiciitalia.net