Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Camporeale si è tenuto l’annuale e imperdibile appuntamento con “Vendemmia in rosa“, incontro che ormai è diventato un momento di confronto e di sostegno delle donne, durante il quale viene raccolta l’uva, simbolo della stagione autunnale, che verrà trasformata in un pregiato vino, il cui ricavato della vendita è devoluto a progetti mirati proprio al mondo delle donne, tra salute, valorizzazione, benessere e tutela.

L’evento sociale, nato nel 2018, si è tenuto la scorsa domenica 6 ottobre presso l’azienda vitivinicola Terre di Gratia, storica cantina diretta da Gaspare e Rosario Triolo che, con passione e dedizione, conducono una realtà imprenditoriale improntata all’ecosostenibilità, al rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sociale.

Fra le iniziative solidali occupa un posto di rilievo proprio “Vendemmia in rosa”, che come per le precedenti edizioni, devolverà il ricavato all’Impresa Sociale “Esopo”, cooperativa di Salemi, con sede in Contrada Filci, che nella propria missione l’attenzione verso le categorie più fragili quali gli anziani, i disabili, le ragazze madri, le donne con difficolà o vittime di violenza e le persone con difficoltà psichiche.

L’edizione targata 2024 si è arricchita ulteriormente della presenza della scrittrice Maria Sapienza che, traendo spunto dal suo ultimo romanzo intitolato “Annaluna. La guerra delle donne nella Sicilia del 1970” (Edizioni Ex Libris, 2024), ha ricordato quanto sia imprescindibile oggi combattere ogni forma di violenza, da quella fisica a quella psicologica, lottando contro ogni discriminazione di genere. Un celebre caso emblematico, passato alla storia ma spesso non ricordato a sufficienza, è quello legato alla manifestazione “Palermo Pop ’70“, grande raduno di carattere musicale che, tenutosi a Palermo, nei pressi del parco della Favorita, ha accolto migliaia di persone accorse da tutta Europa, abbracciati dalla musica, dalla fratellanza e dall’amore, in una “woodstock” tutta italiana.

La giornalista Giusi Messina ha condotto il talk, a cui ha partecipato anche Anna Leto che ha letto alcuni brani tratti da Annaluna.

La scrittrice Maria Sapienza è autrice anche dei romanzi “Il grande albero (2015) e, per Edizioni Ex Libris, “Sofia” (2016) e “Ayman. Il bambino ritrovato” (2021), vincitore del Premio Internazionale Navarro 2022 e del Premio “Paolo Amato” 2024.

Con una degustazione Perricone termina una giornata all’insegna dell’impegno sociale, della letteratura e della convivialità, rinnovando l’invito all’edizione 2025 di “Vendemmia in rosa”.

Carlo Guidotti