Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nella serata del 6 settembre, in una cornice di straordinaria eleganza, l’iconico Hotel Excelsior di Venezia ha ospitato la prestigiosa Cena di Gala di Bros Group Italia in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco provenienti dal mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria. Tra gli ospiti, due protagonisti hanno portato un messaggio di profondo valore sociale: il professor Nicolò Mannino e il suo collaboratore Leonardo Lamberto Scaglione.

Nicolò Mannino, docente universitario e di liceo, è il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, un’organizzazione che promuove i valori di giustizia, pace e rispetto della legge attraverso iniziative educative rivolte alle nuove generazioni. Da anni, Mannino è impegnato nella diffusione di una cultura fondata sui principi di legalità e giustizia, consapevole che il cambiamento sociale parte dall’educazione.

Accanto a lui, il giovane e brillante Leonardo Lamberto Scaglione, collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale e Rappresentante degli Studenti di Giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano, nonché Alfiere del Lavoro. Un giovane di grande talento e carisma, che ha scelto di impegnarsi in prima persona per il bene comune, portando avanti, con determinazione e passione, i valori di giustizia e uguaglianza.

L’evento, curato nei minimi dettagli, è stato organizzato da Bros Group Italia, sotto la guida di Tiziano Cavaliere, celebre produttore, musicista e figura di spicco nel panorama dell’organizzazione di eventi di alto livello. Cavaliere, conosciuto per la sua visione artistica e imprenditoriale, ha saputo ancora una volta creare un momento di incontro tra cultura e spettacolo, mantenendo sempre al centro l’eccellenza e l’eleganza. Accanto a lui, la manager Nadia Bravo, che ha collaborato con Mannino in numerosi progetti, legati non solo da una stretta professionalità ma anche da una sincera amicizia. “Non posso che ringraziare Nadia Bravo per il costante supporto, e Tiziano Cavaliere per questa magnifica opportunità di diffondere il messaggio della legalità in un contesto così prestigioso,” ha dichiarato Mannino durante la serata.

Mannino ha calcato il Red Carpet con la consapevolezza di portare un messaggio profondo: la legalità al centro della cultura. Perché il Festival di Venezia, come ha sottolineato nel suo discorso, non è solo una celebrazione del cinema, ma anche della società, della giustizia e del rispetto dei diritti umani. Questo spirito ha trovato il suo culmine quando, durante la cena di gala, al professor Mannino è stato conferito il prestigioso Premio Cinema e Industria, un riconoscimento che celebra non solo il talento artistico ma anche l’impegno civile.

Nel suo discorso, Mannino ha sottolineato l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni i valori di giustizia ed eguaglianza: “Viviamo in un mondo che ha bisogno di essere guidato dal rispetto della legge e della dignità umana. È nostra responsabilità, come educatori e cittadini, costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, fatto di equità e giustizia.”

Queste parole sono state rafforzate dall’intervento del giovane Leonardo Scaglione, che con grande passione ha aggiunto: “L’eguaglianza non è solo una questione giuridica, ma prima di tutto un imperativo morale. Riconoscere la diversità significa comprendere che ognuno di noi porta in sé un valore unico, e il rispetto della legge è ciò che ci garantisce un terreno comune dove queste differenze possono coesistere in armonia. Inclusione significa accogliere l’altro, senza pregiudizi, ed è solo attraverso una giustizia equa che possiamo costruire una società più giusta, dove la dignità di ogni individuo è rispettata.”

La serata è stata un incontro di talenti, idee e visioni, ma ciò che ha reso il contributo di Mannino e Scaglione ancora più significativo è stata la loro capacità di ricordare a tutti che il cinema, così come l’arte in generale, è uno strumento potente non solo per raccontare storie, ma per cambiare il mondo. E il loro messaggio è stato chiaro: la legalità non è solo un concetto astratto, ma una realtà che deve permeare ogni aspetto della nostra vita, dalla cultura all’imprenditoria.

In un contesto di bellezza e glamour, il richiamo a questi valori ha assunto un’importanza ancora maggiore. Nicolò Mannino e Leonardo Lamberto Scaglione hanno dimostrato che l’impegno per la giustizia e l’uguaglianza può, e deve, essere il filo conduttore di ogni grande narrazione, anche nel cuore di uno dei festival cinematografici più importanti al mondo. Con il loro esempio, ci ricordano che il vero cambiamento nasce dall’arte, dall’educazione e dal coraggio di difendere ciò che è giusto.