Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È nell’ambito delle Botteghe Letterarie per il progetto culturale di valorizzazione del territorio, che sabato 7 settembre l’associazione “Cassaro Alto” presenta presso la libreria Zacco il libro “Mafia & Droga” (Mediter Italia edizioni)

Un lavoro di analisi, a livello italiano ed europeo, basato su studi approfonditi che puntano a spiegare qual è lo stato attuale della mafia, la produzione e il consumo di droghe, il ruolo della società civile, l’azione delle istituzioni.

È quello che ha portato alla realizzazione del libro “Mafia&Droga”. Lo stato delle cose. Rapporto 20024 (Mediter Italia edizioni) a cura di Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio e Nino Rocca, che verrà presentato alle 18 di sabato 7 settembre negli spazi della libreria Zacco, in via Vittorio Emanuele 423.

Un momento di confronto su tematiche purtroppo sempre drammaticamente attuali, come lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti, approfondito nel testo anche attraverso una sezione su quali sono i danni causati dal loro utilizzo, promosso dall’associazione “Cassaro Alto” nell’ambito delle Botteghe Letterarie per il progetto culturale di valorizzazione del territorio.

Alla presentazione, moderata dalla giornalista Gilda Sciortino, saranno presenti gli autori.


Il LIBRO

Una fotografia scattata su cos’è stato sin dalla sua origine e su qual è lo stato di salute di Cosa nostra oggi attraverso una mappa sui mandamenti di Palermo con i personaggi più importanti delle famiglie mafiose.
Il libro, oltre all’analisi socio-economica e politica del fenomeno, offre anche la possibilità di capirlo scoprendo quali sono gli effetti, l’origine e la composizione delle droghe psicoattive. Un’ampia sezione svela, sostanza per sostanza, quali sono i danni causati dal loro utilizzo.
Indispensabile anche l’aspetto normativo e legislativo, al quale hanno pensato gli studenti del corso di Sociologia del Diritto del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell’anno 2022/2023, coordinato dalla docente, la prof.ssa Clelia Bartoli.