Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una nuova ambasciata culturale è stata inaugurata, il 17 maggio scorso, dal Parlamento della Legalità Internazionale, associazione guidata dal prof. Nicolò Mannino che la presiede egregiamente e che, con lo staff di presidenza e i tanti componenti sparsi su tutta Italia, porta avanti con forza un messaggio di pace, di gioia e di legalità fra le culture e fra i giovani studenti di tutta Italia.

Sono stati accolti dal Rettore dell’Università Boccini di Milano prof. Francesco Billari, Nicolo’ Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vice presidente del movimento culturale apartitico e interconfessionale, Salvatore Attanasio, padre dell’Ambasciatore  Italiano Luca Attanasio, vittima di un agguato criminale nella Repubblica democratica del Congo.

Durante l’incontro è stata inaugurata una nuova ambasciata culturale del Parlamento della Legalità Internazionale, l’Ambasciata della Giustizia e dell’Eguaglianza, alla presenza di tantissimi giovani studenti del settore legato alla Giurisprudenza, luogo dove portò a compimento gli studi proprio Luca Attanasio, Ambasciatore italiano nella Repubblica deomocratica del Congo ucciso in un agguato.

Un nuovo successo che segue, a poche ore, il conferimento del ruolo di Presidente onorario del movimento al Questore di Verona dott. Roberto Massucci, presso la Scuola di Polizia di Stato di Peschiera del Garda, con più di duecentocinque giovani allievi.

Dopo il Cairo, l’Istituto di lingua Italiana a Madrid, anche la prestigiosa Università milanese “Bocconi” diviene fulcro di cultura e conoscenza per continuare il cammino culturale intrapreso con determinazione subito dopo le stragi del ’92. 

Un ringraziamento va ai giovani Giulia Maria Chiorazzo, rappresentante degli studenti , corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, e Leonardo Lamberto Scaglione, rappresentante degli studenti presso il Consiglio di Scuola di Giurisprudenza.

Così si è espresso Filippo, un giovane di Lecce che studia alla Bocconi: “Caro professore Mannino, sono uno studente del secondo anno di Giurisprudenza alla Bocconi, volevo solo ringraziarla. Nel  suo intervento si percepiva un profondo spirito civico, ed e’ riuscito a trasmettermi fortemente il suo  messaggio di legalità. Sicuramente la sua testimonianza è stata preziosa per accrescere in me la consapevolezza che un impegno sociale, lo studio, e la preparazione al servizio della comunità siano una missione nobile che vale la pena perseguire”.

Carlo Guidotti