Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ieri, 15 maggio, l’aula magna della Scuola di Polizia di Stato di Peschiera del Garda ha ospitato un nuovo incontro con il Parlamento della Legalità Internazionale, presieduto dal prof. Nicolò Mannino. Ha dato il benvenuto il primo dirigente Gianpaolo Trevisi, che ha guidato l’insediamento dell’Ambasciata della Resilienza proprio nella Scuola allievi Polizia di Stato di Peschiera del Garda.

Dinanzi a più di duecento giovani accorsi da diverse regioni del territorio italiano, il Questore di Verona Roberto Massucci ha ricevuto la nomina di collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale, consegnata dallo stesso presidente della prestigiosa associazione Nicolò Mannino, che ricopre inoltre anche il ruolo di Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia. Presidente onorario dell’associazione guidata da Mannino è il dott. Lamberto Giannini, Prefetto di Roma, che ha controfirmato questa nuova nomina siglata a Verona, a fianco del dott. Renato Cortese, Prefetto, e dirigente generale delle specialità della Polizia di Stato, da anni presidente onorario dell’associazione che opera su tutto il territorio nazionale con più di ottanta ambasciate culturali e si estende anche al Cairo, in America, in Costa D’ Avorio e a Madrid.

Durante l’evento il dott. Masucci ha dichiarato: “Ho conosciuto da diversi mesi il professore Nicolò Mannino e tra noi è subìto nata una bella amicizia e oggi sono contento di aderire a questo cammino culturale” a cui ha risposto il presidente Mannino: “Ringrazio di cuore il Questore Roberto Massucci, persona meravigliosa di grande umanità, amore vero per la famiglia della Polizia di Stato, ricco di grandi valori di vita e impeccabile professionalità”.

Carlo Guidotti