Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biografia, romanzo e storia si fondono in questo libro dal titolo “Ora che sei qui” di Salvatore Indelicato,(maggio 2022, per le edizioni Medinova), con la prefazione di Antonio Patti.Ma un altro elemento è  ben presente: l’amore in tutte le sue accezioni e sfaccettature. Il volume, terzo di una trilogia, narra la vita del protagonista, nonno dell’autore e di tutti i personaggi che gravitano intorno a questa figura che, nascendo come “trovatello”, dopo una vita vissuta tra arte e lavoro, guerra, avventura e famiglia, diviene alla fine addirittura partigiano. Forse Giovanni, è questo il nome del protagonista, non è il solo a scandire le pagine del libro. La presenza femminile, numerosa, intaressantissima e per nulla in secondo piano, diviene in questo terzo volume determinante  soprattutto nella figura di Michelina, la moglie, e ci sorprende per il suo carattere, la sua determinazione, l’amore e il successo finale delle sue peregrinazioni in cerca del marito  morente ma che con una quasi magica telepatia, riesce a comunicare e a trasmettere la forza necessaria per tenerlo in vita sino al suo ritrovarsi dopo rischi, sacrifici, difficoltà, paure e coraggio, fortuna e pericoli insieme alle bambine, le figlie, che alla fine di tutte queste avventure, si ritroveranno poi ad avere un fratellino. A tenere Giovanni in vita è stato anche il commilitone Bepi che, per un immenso senso di riconoscenza per avergli salvato la vita, lo veglierà per tutto il tempo in cui sarà in coma, fino all’arrivo della moglie.

L’autore, Salvatore Indelicato, ora con semplicità – che non è mai facile – ora con un linguaggio che arriva dritto al cuore del lettore, ci fa immaginare di trovarci, insieme a lui, ad ascoltare il racconto del nonno, della sua vita, delle sue avventure e della gioia di ritrovarsi in un abbraccio con il nipote, attento ai particolari che con generosità trascrive per i lettori che non possono evitare di immergersi nella lettura e di trovarsi catapultati all’interno del racconto.

Teresa Di Fresco