Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’appello: “Riconoscere il ruolo delle parrocchie nei territori”

Sostegno a Don Ugo Di Marzo, prete di frontiera impegnato quotidianamente in territori difficili, ad alto rischio di marginalità sociale e dispersione scolastica.

A esprimerlo sono i segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri Toni Megna e Igor Tullio, manifestando stima e apprezzamento nei confronti del sacerdote alla guida della Parrocchia Maria Santissima delle Grazie – Roccella nel rione palermitano Brancaccio.

I due esponenti sindacali hanno fatto visita al parroco e hanno voluto manifestargli amicizia e solidarietà.

“Don Ugo Di Marzo – spiegano i due esponenti sindacali, entrambi palermitani – non è solo un parroco, ma anche un punto di riferimento per l’intera comunità di Sperone e Brancaccio”.

“Lui è un confessore, un insegnante di religione – osservano – ma soprattutto un amico che offre ai giovani un modello positivo con la sua dedizione al prossimo e alle esigenze dei più deboli”.

Non a caso, Toni Megna e Igor Tullio hanno messo in cima agli impegni dell’agenda sindacale proprio la visita al prete dello Sperone, da sempre vicino all’Arma dei Carabinieri.

Una manifestazione di vicinanza tangibile a pochi giorni dalla firma della rappresentatività del Nuovo Sindacato Carabinieri, sempre attento alle dinamiche sociali e alla promozione della legalità tra i più giovani.

“Occorre riconoscere il ruolo delle parrocchie nei territori – affermano Toni Megna e Igor Tullio – e sostenere con convinzione l’azione di parroci, vicari parrocchiali, suore e laici impegnati ogni giorno a risolvere i piccoli e grandi problemi della gente”.

La visita dei due segretari alla Parrocchia, che sorge in corso dei Mille 1085 B, ha rappresentato anche l’occasione per lanciare un appello.

“Le divise non siano percepite come nemiche da cui difendersi, scudi o manganelli –concludono –  ma come una bandiera sotto cui trovare riparo”.