Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È stata pubblicata l’ultima opera in ordine di tempo dello scrittore e studioso Alessio Arena (Palermo, 1996): il libro “La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo”, edito da Bulzoni, nella prestigiosa collana “Biblioteca teatrale”, diretta da Ferruccio Marotti.

Il volume è patrocinato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame e accompagnato dalla prefazione di Jacopo Fo, dal preambolo di Mattea Fo, Presidente della Fondazione Fo Rame, e dalla postfazione di Enrica Rame.

Il libro ricostruisce, per la prima volta, la storia, la tradizione e il repertorio della famiglia Rame, compagnia teatrale itinerante attiva in Italia settentrionale dalla seconda metà del XIX secolo per oltre cento anni. I Rame esordirono come marionettisti e il capostipite fu l’orfano piemontese Pio. All’inizio del Novecento, su spinta dei figli Domenico e Tomaso, i Rame iniziarono ad abbandonare il teatro di figura in favore di quello di persona. Sono stati evidenziati i rapporti ricorrenti con le piazze e con altri attori e compagnie contemporanee. È stato possibile, inoltre, tracciare la continuità della tradizione dei Rame con il teatro di Dario Fo e Franca Rame, ultima esponente della compagnia fondata dal nonno Pio. Sono stati presi in esame numerosi documenti inediti appartenenti, tra l’altro, all’Archivio Rame Fo della Fondazione Dario Fo e Franca Rame, attualmente conservato presso l’Archivio di Stato di Verona, alla collezione dello studioso Roberto Leydi e a fondi messi a disposizione dagli eredi della famiglia Rame.

Alessio Arena ha già all’attivo numerosissime collaborazioni con le più prestigiose istituzioni culturali, italiane e straniere, e diverse pubblicazioni tra poesia, saggi e articoli sul teatro, e un testo teatrale. Arena, docente di discipline dello spettacolo ed esperto accreditato della Fondazione Fo Rame, si dedica da anni a ricerche incentrate sul teatro di Dario Fo e Franca Rame e su quello della famiglia Rame, al quale ha dedicato il proprio dottorato di ricerca, recentemente conseguito presso l’Università di Verona, in cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle, sotto la guida dei Proff. Nicola Pasqualicchio e Marco Consolini.

«Questo libro rappresenta per me l’approdo di anni di ricerche – dichiara l’autore Alessio Arena – I Rame costituiscono un esempio emblematico di quelle compagnie di giro che portarono la migliore tradizione teatrale italiana a generazioni di spettatori. Il nostro debito nei loro confronti è immenso. Spero che il mio lavoro possa contribuire anche a evidenziare ulteriormente il ruolo e i meriti di Franca Rame, figlia d’arte, e a comprenderne più profondamente il valore. Con il marito Dario Fo, Franca Rame ha portato al successo internazionale la grande tradizione del teatro italiano. Ho scelto di dedicare il volume a Pier Paolo Rame, il più giovane erede dei Rame che porta il loro cognome. A lui, ai lettori e alla comunità scientifica consegno il mio lavoro, sperando che possa essere utile. Ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo viaggio, in particolare la Fondazione Dario Fo e Franca Rame, per il costante e fondamentale supporto, gli eredi della famiglia Fo e Rame e i miei Maestri». 

Per l’acquisto del volume:

https://bulzoni.it/it/catalogo/la-famiglia-rame.html

In copertina è presente una foto della famiglia Rame, gentilmente concessa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame – Archivio Rame Fo.

Breve biografia dell’autore:

Alessio Arena (Palermo, 1996), scrittore e studioso di teatro, è docente di discipline dello spettacolo presso l’Università di Rosario ed esperto accreditato della Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Nel 2023 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla famiglia Rame presso l’Università di Verona e l’Université Sorbonne Nouvelle. Collabora con molte istituzioni culturali italiane e straniere, ricoprendo anche incarichi di direzione. Ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Ha pubblicato dieci libri, tra i quali due monografie sul teatro di Fo e Rame, e numerosi articoli scientifici e divulgativi sul teatro.

In copertina: copertina del libro.