Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“20 giorni a Mariupol” è un film che traccia un puntuale resoconto in prima persona dei tragici accadimenti avvenuti nei primi iorni della guerra in Ucraina, presso Mariupol.

Il film è candidato al Premio Oscar ed ha già vinto il Premio Pulitzer per il giornalismo 2023.

La proiezione avverrà al Cinema Vittorio De Seta, in via Paolo Gili 4, ai Cantieri Culturali alla Zisa, il 10 gennaio alle ore 18.00 con ingresso gratuito.

“Una squadra di giornalisti ucraini dell’ Associated Press intrappolati nella città assediata di Mariupol lotta per continuare il proprio lavoro di documentazione delle atrocità dell’invasione russa. Essendo gli unici reporter internazionali rimasti in città, catturano quelle che in seguito diventeranno le immagini distintive della guerra: bambini che muoiono, fosse comuni, il bombardamento di un ospedale per la maternità e altri ancora. Dopo quasi un decennio dedicato ai conflitti internazionali, inclusa la guerra tra Russia e Ucraina, per l’Associated Press, 20 GIORNI A MARIUPOL è il primo lungometraggio di Mstyslav Chernov. Il film si basa sui notiziari quotidiani di Chernov e sui filmati personali del suo paese in guerra. Offre un resoconto vivido e straziante dei civili coinvolti nell’assedio, nonché una finestra su cosa significhi riferire da una zona di conflitto e l’impatto di tale giornalismo in tutto il mondo”.

I dettagli su https://20daysinmariupol.com/

Missione ITALIAN – R.O.E. Protezione civile Palermo for #Ukaine people

Carlo Guidotti