Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gesù bambino, Maria e Giuseppe, ma anche i pastori e altri elementi che compongono la Natività. È quanto è stato ritrovato nei sotterranei della chiesa di San Francesco e del Duomo di San Pietro nei mesi scorsi. I vari “pezzi” riscoperti – di cui non si aveva notizia da circa 50 anni – sono quelli che componevano il presepe dei frati francescani di Schio e, in alcuni casi, risalgono agli anni ’20 del secolo scorso. 

Originariamente allestito nello spazio della cappella di Sant’Antonio, è composto da elementi di stili e materiali differenti che testimoniano la consuetudine degli scledensi di donare ai frati le statuine per allestire “insieme” anno dopo anno il presepe.

«A scovare i primi elementi del presepe è stato il professor Giorgio Zacchello e dalla sua testimonianza si presume che l’ultimo allestimento “completo” risalga agli anni Settanta – spiega l’assessore alla cultura, Barbara Corzato – Dopo il ritrovamento, un gruppo di volontari guidati da Gigi Pieropan si è messo a disposizione per restaurare i vari elementi che ora possiamo restituire alla città. Si tratta di un altro piccolo tesoro della chieda di San Francesco che nei prossimi anni verrà ampliato sistemando tutte le statuine ritrovate». 

Per quest’anno il presepe si può visitare il 16, il 20 e il 26 dicembre e il 7 gennaio, dalle 15 alle 18. Ma proprio per continuare lo studio e la sistemazione del presepe dei frati nei prossimi anni, chi avesse foto, ricordi o testimonianze e volesse condividerle, può mettersi in contatto con l’ufficio cultura del Comune.